
Il pomodoro: un’eccellenza italiana da salvaguardare
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 anni fa
- 0
- 1 min
“Viva la pappa col pomodoro…” così recita la famosa canzone di Rita Pavone. Gli italiani hanno una predilezione per la “pummarola”, tanto che le ultime ricerche dicono che nel Belpaese il consumo annuo pro capite è pari a 35 kg.
Una filiera che è molto rilevante anche in chiave export: un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, tanto che spesso è sinonimo di Made in Italy, con un fatturato totale di oltre 3 miliardi di euro, di cui 1,5 provenienti proprio dalle esportazioni.
Ed è proprio per la strategicità della filiera del pomodoro che lo scorso 17 marzo il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina ha incontrato l’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali, insieme ad AIIPA, Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari. Sul tavolo obiettivi, soggetti di ricerca e fonti di finanziamento che potrebbero sostenere gli sforzi degli agricoltori e salvaguardare questo fiore all’occhiello della nostra produzione alimentare.
Ma non solo: al centro anche una certa etica del lavoro, che viene posta in evidenza grazie alla firma del Protocollo del 2014. Un accordo importante – avviato da ANICAV, AIIPA e OOSS di categoria – che arricchisce la “Rete del lavoro agricolo di qualità” di cui si è parlato nel Decreto Competitività e che è il primo e fondamentale tassello per dare risposta alle esigenze della filiera del pomodoro.
E l’importanza della filiera è testimoniata anche dalla grande varietà di prodotti artigianali a base di pomodoro, provenienti da tutte le regioni di Italia, e in particolare da tutto il sud. Tante tipologie di conserve, ma anche prodotti vari a base di differenti qualità: il ciliegino, il San Marzano, il tondo insalataro, il costoluto fiorentino e il cuore di bue.
Ma non è tutto: il pomodoro di Pachino (un Paese in provincia di Siracusa) si fregia del marchio di prodotto IGP, a testimonianza della sua eccellenza. Un’eccellenza da salvaguardare e da fare conoscere in tutto il mondo.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...