
Arepas venezuelane originali, la videoricetta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Le arepas venezuelane sono un piatto tipico non solo del Venezuela, ma di tutto il Centro America. Si presenta come un piccolo pane a base di farina di mais bianco o giallo dalla forma piatta e rotondo, che può accompagnare delle pietanze o essere consumato come panino farcito. Un tempo l’arepa era preparata e consumata dalle popolazioni indigene precolombiane residenti nei territori dell’attuale Venezuela, Colombia e Panama, che ancora oggi lo considerano un piatto nazionale tradizionale, in particolare in Venezuela e Colombia. Dalla metà del 1900 la farina originale è stata sostituita da quella precotta, prodotta industrialmente, che rende molto più rapidi i tempi di realizzazione.
Ricetta delle arepas venezuelane
Per preparare le arepas sono necessari solo 3 ingredienti: per 4 persone ci vogliono 150 gr di farina di mais, 160 gr di acqua, mezzo cucchiaino di sale e olio di semi se si intende utilizzare una padella. Mescolare lentamente l’acqua tiepida salata con la farina e lasciare riposare il composto per circa 20 o 30 minuti. La farina deve essere versata a pioggia un po’ alla volta e mescolata con le mani fino a che non ci saranno più grumi. Una volta lasciato riposare, il composto risulterà compatto e si potrà suddivide in 8-10 palline. Schiacciare le palline fino ad ottenere dei dischi, compattare il bordo e preparare la piastra o la padella con l’olio per la cottura.
In base al tipo di cottura le arepas possono risultare più o meno fragranti: la cottura al forno rende l’esterno dell’arepa croccante e l’interno più morbido, mentre la cottura alla piastra permette di ottenere dei piccoli panini morbidi. In entrambi i casi devono essere cotte massimo 4 minuti per lato. Possono inoltre essere preparate fritte (come il comune pane fritto) oppure essere farcite come un panino nostrano: con carne, pesce, verdure, prosciutto, formaggi e salse. La farina di mais è priva di glutine, quindi le arepas sono, oltre che vegan, anche adatte ai celiaci.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...