
Colomba salata con speck della Val di Fiemme, fontina e zucchine
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
La colomba salata di pasta sfoglia è una preparazione tipica pasquale che nella ricetta proposta, facile e veloce da realizzare, è fatta con il pregiato speck della Valle di Fiemme, le zucchine e il formaggio fontina. Semplice da preparare, molto di più di quanto ci si aspetterebbe, la colomba salata pasquale è ottima per un sostanzioso antipasto o per il tradizionale pic nic di pasquetta.
In pratica si tratta di leggere e friabili roselline di pasta sfoglia ripiene che naturalmente possono essere preparate e gustate in ogni periodo dell’anno, buone anche come sfizioso finger food davanti alla tv. Il gusto dello speck, unito a quello della fontina, è abbinato alle zucchine: un connubio di salato e dolce che è un tripudio per il palato.
Per assicurarsi un’ottima riuscita della ricetta è importante scegliere però gli ingredienti giusti, prediligendo materie prime di alta qualità come lo speck artigianale della Valle di Fiemme selezionato per voi da Artimondo e presente nello scaffale speck del nostro negozio di salumi online.
Uno speck preparato secondo le antiche tecniche tradizionali, garantite e certificate, per un prodotto genuino e dalle qualità organolettiche insuperabili.
Ricetta della colomba salata pasquale
La ricetta della colomba salata pasquale con speck e fontina prevede l’impiego di pochi ingredienti e poco tempo. Ci servono (dosi per sei porzioni):
- 250 grammi di speck della Valle di Fiemme a fette
- 250 grammi di fontina a fette
- 4 zucchine
- 2 confezioni di pasta sfoglia rettangolare
Dopo aver pulito le zucchine le tagliamo a metà in lunghezza, poi con un pelapatate le facciamo a strisce che metteremo da parte. Fatto questo srotoliamo il primo disco di pasta sfoglia e lo tagliamo a strisce orizzontali di 5 cm di larghezza per poi dividerle a metà e adagiare su ogni metà tagliata una fettina di speck, una fettina di zucchina e una di fontina.
Arrotoliamo le strisce ripiene su se stesse creando dei rotolini: una volta fatto con tutte le strisce lo stesso lavoro, mettiamo i rotolini all’interno di uno stampo a forma di colomba di 750 ml dopo esserci assicurati che siano ben chiusi e distanziati tra loro, per agevolarne la cottura. Quindi facciamo la stessa cosa con il secondo rotolo di pasta sfoglia, fino a esaurimento degli ingredienti.
A questo punto possiamo mettere lo stampo della nostra colomba pasquale salata dentro una teglia da forno facendo cuocere a 180° fino alla doratura, servono 40-50 minuti. La colomba salata può essere servita calda, tiepida, a temperatura ambiente o consumata anche un paio di giorni dopo conservando tutto il suo sapore.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...