
La ricetta del Danubio: la torta salata tipica della Campania
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Il Danubio salato non ha nulla a che fare con il famoso fiume. Ne porta il nome soltanto perché pare che in origine a portare questo tipo di preparazione nel Sud Italia per la prima volta siano stati gli austriaci ai tempi dei Borbone, ma la ricetta è tipicamente campana.
Si tratta di una torta salata costituita da tanti panini che, durante la fase di cottura si uniscono tra loro, ma restano facili da staccare l’uno dall’altro e nel suo complesso il Danubio assume la forma di una specie di grande fiore.
Ne esistono varie versioni, sia dolce sia salate, ma queste ultime sono le più diffuse e amate. Il Danubio si propone come una merenda ideale, anche in caso di party, picnic o di un aperitivo, soprattutto se è previsto un buffet in piedi, perché è facile da mangiare, visto che, di fatto, ogni porzione è un panino. Vediamone la ricetta.
La ricetta del Danubio salato
Ingredienti per un Danubio con 30 singole porzioni:
550 g di farina manitoba
250 g di provola (o caciocavallo per chi non ne ama la leggera piccantezza)
250 g di prosciutto cotto
230 ml di latte
40 ml di olio extravergine di oliva o 100 g di burro
30 g di zucchero
4 g di lievito di birra secco o 12 g di lievito di birra fresco
2 uova
sale q.b.
a piacimento: una patata, timo, maggiorana, basilico
Preparazione:
In una ciotola si fa sciogliere il lievito nel latte tiepido e si aggiunge lo zucchero. Nel caso in cui si voglia aggiungere all’impasto anche la patata, occorre lessarla e poi schiacciarla facendola diventare una purea. Aggiungere al latte con lievito e zucchero due uova, l’olio d’oliva o il burro ammorbidito (per una ricetta un po’ più light è meglio l’olio), una manciata di sale e la farina manitoba (più eventualmente la purea di patata). Impastare fino a ottenere un panetto elastico, liscio e asciutto, poi farlo riposare per un paio d’ore, coperto da un panno.
Quando l’impasto è ben lievitato, si può procedere alla preparazione del Danubio. Occorre dividere il panetto in una trentina di palline, lavorarle e riempirle con provola e prosciutto tagliati a cubetti e, a piacere, timo, maggiorana o basilico.
Preparare una tortiera, possibilmente tonda, con della carta da forno a adagiarvi sopra le palline ripiene, lasciando un po’ di spazio tra di esse, perché si gonfieranno ancora. Spennellare le palline con un po’ di tuorlo d’uovo stemperato nel latte e far lievitare per un’altra ora, poi procedere alla cottura. Basta tenere il Danubio nel forno a 180° C per circa 20 minuti e il risultato sarà delizioso.
Foto ⓒ Lucia Resta

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...