Blog Post

Risotto alla curcuma, una ricetta che sa d’Oriente

risotto alla curcuma

La curcuma è una spezia a cui si attribuiscono numerose proprietà benefiche per la nostra salute: ad esempio può vantare un’azione antibatterica, antinfiammatoria e antiossidante. Per questo non deve mai mancare nella nostra cucina, anche grazie alla sua versatilità: si può usare per arricchire le zuppe di verdure, per donare quell’inconfondibile sapore d’Oriente a piatti di carne e pesce ma anche per preparare un gustoso piatto capace di unire l’India con la nostra tradizione culinaria. Parliamo del risotto alla curcuma, eccone la ricetta!

Risotto alla curcuma, ingredienti e preparazione

Curcuma in polvere

400 gr di riso per risotti (Carnaroli, Roma o Vialone Nano)
1 litro di brodo vegetale (da preparare facendo bollire in 1,5 litri d’acqua per un’ora circa carote, sedano e cipolla)
1 o 2 cucchiai di curcuma in polvere (disponibile nel negozio dedicato a condimenti e conserve su Artimondo)
50 gr di burro + burro per mantecare q.b.
1 bicchiere di vino bianco
1 cipolla (in alternativa per un sapore meno deciso si può usare lo scalogno)
Parmigiano Reggiano q.b.
sale e pepe q.b.

Fate sciogliere in una pentola capiente il burro. Sminuzzate in pezzi molto piccoli la cipolla, versatela nella pentola e fatela rosolare stando attenti a non bruciarla.

Aggiungete il riso e fate tostare per qualche minuto, girandolo con attenzione. Una volta che avrà assunto un aspetto traslucido versate il bicchiere di vino e fate sfumare. Continuate la cottura del riso aggiungendo un paio di mestoli di brodo, aggiungendone altri man mano che il liquido verrà assorbito. Aggiustate di sale e pepe.

Terminata la cottura – ci vorranno 15 minuti circa, in base al riso utilizzato – spegnete il fuoco, aggiungete i cucchiai di curcuma (poca alla volta, assaggiate man mano per essere sicuri che il gusto finale sia quello desiderato), mescolate bene e mantecate il risotto con una noce di burro e un’abbondante spolverata di parmigiano.

Varianti e aggiunte

Alla ricetta semplice del risotto alla curcuma potete fare alcune gustose aggiunte, dalle verdure (un ottimo abbinamento sono zucchine, carote o peperoni) ai legumi (es. ceci), oppure salsiccia, gamberi o salmone.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Moda e Design all’Artigiano in Fiera

Ami tutto ciò che è Moda, Design e Creazioni Innovative? Con il...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M