Blog Post

Sapone di Aleppo, usi e proprietà

sapone di aleppo

Presente in commercio sia in versione solida che liquida, il pregiato sapone di Aleppo è da sempre ricercato per le sue proprietà: oltre ad essere un detergente delicato infatti ha anche proprietà antibiotiche, anti-fungine e persino anti tarme. Tutte queste sua particolarità sono dovute alla sua formulazione: l’olio di oliva contenuto in questo sapone ha proprietà fortemente idratanti ed emollienti, mentre è la quantità del prezioso olio estratto dalle bacche di alloro a determinare la qualità di questo prodotto (più alta è la percentuale di olio di alloro presente nel sapone, più alto sarà il prezzo). A questi due ingredienti vengono solitamente aggiunti anche degli oli essenziali, ognuno con le sue peculiarità.

 

Sapone di Aleppo: capelli

Esistono in commercio alcuni shampoo che contengono questo prezioso ingrediente ma in caso di capelli fragili, che si spezzano facilmente, anzichè usare un prodotto aggressivo è possibile usare questo rimedio naturale. Per lavare i capelli è sufficiente utilizzare una piccola quantità di sapone di Aleppo: si prende il panetto, lo si immerge in acqua per un minuto circa e lo si passa più volte direttamente sulla chioma bagnata, massaggiando fino a formare una soffice schiuma. Al termine dello shampoo, dopo aver sciacquato i capelli con l’acqua saponata prima e in seguito con acqua pulita, bisogna effettuare un ultimo risciacquo con una soluzione di acqua e aceto bianco – un cucchiaio ogni litro d’acqua, lasciando agire il composto per un paio di minuti – che riporta il ph dei capelli a valori ottimali.

 

Sapone di Aleppo: acne

Il sapone di Aleppo è un vero e proprio toccasana per la pelle: è l’ideale per l’igiene quotidiana di bambini e neonati e in generale di chi ha la pelle molto sensibile, soggetta a irritazioni. Può essere anche molto utile per contrastare alcune malattie come herpes, psoriasi, eczemi e acne. Anche se in quest’ultimo caso per la pulizia della pelle è meglio utilizzare una saponetta allo zolfo, che ha un maggior effetto purificante.

 

Liquido o solido?

Il sapone di Aleppo si può usare sia liquido, sia solido. Non cambia praticamente nulla, la scelta dipende solo dalle vostre preferenze e dalle vostre abitudini. Di certo per i capelli può essere più comodo usare quello liquido, mentre per il viso e per il resto del corpo non ci sono particolari differenze.

Nel caso in cui aveste difficoltà a trovare il sapone di Aleppo in vendita, sull’e-commerce di Artigiano In Fiera potete trovare tante valide alternative tra saponi naturali e saponette ecobio.

SCOPRI DI PIU’ SUI NOSTRI ARTIGIANI

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M