Search Results for "glossario "

Risultati di ricerca per: glossario  – Pagina 10

Pane di segale: il pane di segale, o pane nero, è un tipo di pane fatto con la farina di segale, che dà un caratteristico...

Con il termine  buzzonaglia di tonno si indica la parte del filetto che si trova a ridosso della lisca centrale, la spina dorsale del pesce....

Per tarantello di tonno si intende una parte rara e pregiata del pesce. Il tarantello è la parte migliore della prelibata ventresca, ottenuta dalle fasce...

La ventresca è la parte più pregiata e saporita del tonno, perché è ottenuta esclusivamente dalle morbide fasce ventrali del pesce. Delicatezza e morbidezza al...

Mostarda: con il termine mostarda si intende in genere una salsa a base di frutta ed essenza di senape sciolta con mosto o aceto e...

Empanadas, cosa sono: le empanadas argentine sono dei fagottini di pasta farciti di carne di manzo (nella loro versione “originale”) che gli spagnoli “esportarono” nel...

Anice verde: l’anice verde o anice semplice, nome scientifico Pimpinella anisum, è una pianta aromatica di origine orientale della famiglia delle Apiaceae con diverse proprietà benefiche per...

Pesce azzurro: con il termine pesce azzurro vengono indicate tutte quelle varietà di pesce, in genere di piccola pezzatura, accomunate da specifiche caratteristiche di habitat, nutrizionali...

Acido chinico: L’acido chinico è un composto organico, un ossiacido della serie del cicloesano, che si presenta in cristalli incolori e ha un sapore molto...

Curcuma: La curcuma è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle zingiberaceae. Come spezia si usa la curcuma longa, definita anche zafferano delle...

Grano saraceno: il grano saraceno, a dispetto del nome, non è una tipologia di grano. E’ una pianta che appartiene alla famiglia delle Poligonacee (quindi non...

Nitrati: i nitrati sono additivi che vengono aggiunti durante la lavorazione delle carni – per ricavarne insaccati e salumi -, ma si possono trovare anche...

Glossario dell'artigianato

Pane di segale | Glossario dell’artigianato

Pane di segale: il pane di segale, o pane nero, è un tipo di pane fatto con la farina di segale, che dà un caratteristico colore scuro rispetto al pane bianco, prodotto con la farina bianca. La resistenza di questo cereale al freddo fa sì

Alimentari

Buzzonaglia di tonno | Glossario dell’Artigianato

Con il termine  buzzonaglia di tonno si indica la parte del filetto che si trova a ridosso della lisca centrale, la spina dorsale del pesce. Ha un sapore intenso e un colore scuro ed è apprezzata soprattutto per la sua morbidezza. Questa caratteristica fa della buzzonaglia

Alimentari

Tarantello di tonno | Glossario dell’Artigianato

Per tarantello di tonno si intende una parte rara e pregiata del pesce. Il tarantello è la parte migliore della prelibata ventresca, ottenuta dalle fasce ventrali del tonno. Più precisamente il tarantello è la parte inferiore dell’addome, ricavato da quella striscia che dall’ombelico del tonno arriva poco

Alimentari

Ventresca di tonno | Glossario dell’Artigianato

La ventresca è la parte più pregiata e saporita del tonno, perché è ottenuta esclusivamente dalle morbide fasce ventrali del pesce. Delicatezza e morbidezza al palato sono le sue caratteristiche inconfondibili, anche grazie all’elevato contenuto lipidico. La ventresca di tonno è ricca di acidi grassi

Glossario dell'artigianato

Mostarda | Glossario dell’artigianato

Mostarda: con il termine mostarda si intende in genere una salsa a base di frutta ed essenza di senape sciolta con mosto o aceto e aromatizzata. La famosa mostarda di Cremona è realizzata con frutta tuffata in sciroppo di senape aromatizzato da altre spezie o

E - Glossario dell’artigianato

Empanadas | Glossario dell’artigianato

Empanadas, cosa sono: le empanadas argentine sono dei fagottini di pasta farciti di carne di manzo (nella loro versione “originale”) che gli spagnoli “esportarono” nel paese latino americano ai tempi della colonizzazione iberica del Nuovo continente. Le empanadas, oggi apprezzato street food dai mille ripieni

A - Glossario dell'artigianato

Anice verde | Glossario dell’artigianato

Anice verde: l’anice verde o anice semplice, nome scientifico Pimpinella anisum, è una pianta aromatica di origine orientale della famiglia delle Apiaceae con diverse proprietà benefiche per l’attività intestinale e non solo. Fiorisce in estate, ha bisogno di tanto sole e di terreni non argillosi. I frutti

Alimentari

Pesce azzurro | Glossario dell’artigianato

Pesce azzurro: con il termine pesce azzurro vengono indicate tutte quelle varietà di pesce, in genere di piccola pezzatura, accomunate da specifiche caratteristiche di habitat, nutrizionali e fisiche. Di pesce azzurro – saporito, salutare ed economico -, abbondano le gelide e profonde acque del Mar Mediterraneo

A - Glossario dell'artigianato

Acido chinico | Glossario dell’artigianato

Acido chinico: L’acido chinico è un composto organico, un ossiacido della serie del cicloesano, che si presenta in cristalli incolori e ha un sapore molto acido. È presente nelle bacche del caffè, in alcune piante tra cui l’aronia melanocarpa, ma soprattutto nella corteccia di china,

Alimentari

Curcuma | Glossario dell’artigianato

Curcuma: La curcuma è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle zingiberaceae. Come spezia si usa la curcuma longa, definita anche zafferano delle Indie per il suo colore molto simile al giallo dello zafferano. È originaria dell’Asia sub-orientale, è stata utilizzata fin dal

Alimentari

Grano saraceno | Glossario dell’artigianato

Grano saraceno: il grano saraceno, a dispetto del nome, non è una tipologia di grano. E’ una pianta che appartiene alla famiglia delle Poligonacee (quindi non alle Graminacee) ma a causa delle sue caratteristiche e usi è stata commercialmente collocata tra i cereali. Arrivata in Europa,

Glossario dell'artigianato

Nitrati | Glossario dell’artigianato

Nitrati: i nitrati sono additivi che vengono aggiunti durante la lavorazione delle carni – per ricavarne insaccati e salumi -, ma si possono trovare anche nei vegetali a causa dell’uso dei fertilizzanti. Cosa sono e perché vengono utilizzati Il nitrato è un anione poliatomico con formula

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M