Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 19
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Pile: Il pile è un tessuto ottenuto con una fibra sintetica che esiste dalla fine degli anni ’70. Era infatti il 1979 quando la ditta...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Lamè: Con il termine lamè si indica un tessuto laminato in fibre diverse, che è caratterizzato dalla frapposizione di fili piatti di metallo lucente a...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
San Marzano (pomodoro): il San Marzano è una varietà di pomodoro originaria della Valle del Sarno in provincia di Salerno e tipicamente coltivata in Campania....
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Semina: La semina o seminagione è l’operazione di seminare sementi nel terreno, manualmente o a macchina, al fine di coltivare cereali, verdura e ortaggi. Per...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Pasta brisé: la pasta brisé (o brisée) è un impasto base della cucina francese che si ottiene unendo farina, acqua e burro. La sua consistenza, soprattutto...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Limatura: Per limatura si intende l’operazione di limare, affinare, rendere liscia una superficie. Il termine è usato con riferimento alla limatura dei metalli ma anche...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Nitukè: Per nitukè si intende un tipo di cottura dei cibi, in particolare delle verdure saltate in padella. Il nitukè è di origini giapponesi ma ormai...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Tessuto stampato: Per tessuto stampato si intende una stoffa che, solo su un lato, ha disegni multicolori che sono stati realizzati applicando coloranti in pasta...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Plissé (tessuto plissettato): Il plissé è un tipo di tessuto che viene sottoposto a uno specifico finissaggio che lo rende pieghettato in modo semipermanente. Il...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Mulino a pietra Il mulino a pietra è uno dei mezzi più antichi usati per la macinazione dei cereali, quindi per la produzione di pane,...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Polenta: la polenta è un piatto della tradizione popolare che viene preparato utilizzando farine, di cereali o di legumi, che vengono cotte a lungo in...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Goffrato: Il termine goffrato è un’italianizzazione del francese “gauffrè” che indica un particolare tipo di tessuto con la superficie a rilievo, un’impronta scolpita o un...

Pile | Glossario dell’artigianato
Pile: Il pile è un tessuto ottenuto con una fibra sintetica che esiste dalla fine degli anni ’70. Era infatti il 1979 quando la ditta americana Malden Mills registrò il marchio Polartec©, nome dato a un materiale innovativo ottenuto dal riciclo di PET (polietilene tereftalato)

Lamè | Glossario dell’artigianato
Lamè: Con il termine lamè si indica un tessuto laminato in fibre diverse, che è caratterizzato dalla frapposizione di fili piatti di metallo lucente a fili di trama e di ordito. È un tipo di tessuto antico, creato per impreziosire i velluti operati dei paramenti

San Marzano (pomodoro) | Glossario dell’artigianato
San Marzano (pomodoro): il San Marzano è una varietà di pomodoro originaria della Valle del Sarno in provincia di Salerno e tipicamente coltivata in Campania. Il frutto della pianta ha una forma cilindrica ed è caratterizzato da polpa soda e succosa, buccia molto sottile e

Semina | Glossario dell’Artigianato
Semina: La semina o seminagione è l’operazione di seminare sementi nel terreno, manualmente o a macchina, al fine di coltivare cereali, verdura e ortaggi. Per semina si intende in realtà spesso la generalità delle procedure che precedono o seguono l’atto della seminagione stessa. Ci sono due

Pasta brisé | Glossario dell’artigianato
Pasta brisé: la pasta brisé (o brisée) è un impasto base della cucina francese che si ottiene unendo farina, acqua e burro. La sua consistenza, soprattutto in fase di lavorazione, è molto friabile e la ricetta tradizionale prevede di impastare per prima cosa il burro con

Limatura | Glossario dell’Artigianato
Limatura: Per limatura si intende l’operazione di limare, affinare, rendere liscia una superficie. Il termine è usato con riferimento alla limatura dei metalli ma anche di altri materiali come ad esempio il legno, il marmo o vari tipi di pietra. Il significato di limatura praticamente rinvia

Nitukè | Glossario dell’Artigianato
Nitukè: Per nitukè si intende un tipo di cottura dei cibi, in particolare delle verdure saltate in padella. Il nitukè è di origini giapponesi ma ormai anche in Occidente, e in Italia, questa tecnica sta prendendo sempre più piede. Tra i segreti di un ottimo nitukè

Tessuto stampato | Glossario dell’artigianato
Tessuto stampato: Per tessuto stampato si intende una stoffa che, solo su un lato, ha disegni multicolori che sono stati realizzati applicando coloranti in pasta che penetrano tra le fibre tessili e si fissano al tessuto in modo permanente, resistendo dunque anche alla luce e

Plissé | Tessuto plissettato | Glossario dell’artigianato
Plissé (tessuto plissettato): Il plissé è un tipo di tessuto che viene sottoposto a uno specifico finissaggio che lo rende pieghettato in modo semipermanente. Il tessuto di base su cui si segue questo trattamento può essere o molto leggero, come la seta, il cotone, la

Mulino a pietra | Glossario dell’Artigianato
Mulino a pietra Il mulino a pietra è uno dei mezzi più antichi usati per la macinazione dei cereali, quindi per la produzione di pane, pasta e altri prodotti da forno. Il suo antenato è il mortaio in pietra con pestelli di legno o altro materiale

Polenta | Glossario dell’artigianato
Polenta: la polenta è un piatto della tradizione popolare che viene preparato utilizzando farine, di cereali o di legumi, che vengono cotte a lungo in acqua utilizzando una pentola apposita chiamata paiolo, realizzata solitamente in rame. Il suo nome deriva dal termine latino puls, che

Goffrato | Glossario dell’artigianato
Goffrato: Il termine goffrato è un’italianizzazione del francese “gauffrè” che indica un particolare tipo di tessuto con la superficie a rilievo, un’impronta scolpita o un motivo ornamentale che si chiama “dessin gaufré” o “dessin à carreau”. Queste caratteristiche sono ottenute in maniera artificiale per impressione