Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 27
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Double face: Double face è una locuzione francese che ha però identico significato (ma diversa pronuncia) anche in inglese e viene usata pure in italiano,...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Ferro da maglia: il ferro da maglia è lo strumento che viene usato per lavorare a maglia filati che possono essere di origine animale (come...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Frutta: con il termine frutta si indicano i frutti commestibili di alcune piante, chiamate non a caso da frutto. La frutta viene solitamente consumata, durante i...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Pinot bianco: il Pinot bianco è il nome di un vitigno e del vino che se ne ricava. Il termine Pinot più in generale può...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Borchie: Le borchie sono degli ornamenti solitamente di metallo, ma possono anche essere di avorio o plastica, che vengono usati per indumenti e accessori e...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
La vitis labrusca era già annoverata con questo nome da Plinio e Virgilio: questo termine era proprio del dialetto padano e pare addirittura anteriore non...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Matelassé: Con il termine matelassé si indica un particolare tipo di tessuto, che in italiano è detto anche “tessuto martellato”, caratterizzato da un effetto di...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Tratturi: con il termine tratturi – che deriva dal verbo latino trahere/tractus che vuol dire trascinare – si identificano i sentieri e le mulattiere originate dal...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Transumanza: la transumanza è la migrazione stagionale delle greggi e delle mandrie. Si tratta di una pratica molto antica, che viene messa in atto dai pastori lungo...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Castagno: il castagno (Castanea sativa o castagno europeo) è un albero che appartiene alla famiglia delle Fagaceae. In Italia è diffuso nei boschi, ad un’altezza che va...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Dama: la dama è un gioco tradizionale da tavolo il cui nome deriva dal termine latino domina, che indica sia il pezzo più importante che...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Vastedda: con il termine vastedda si intende una pagnotta o focaccia tipica siciliana di grosse dimensioni dalla forma solitamente rotonda che può essere ripiena di...

Double face | Glossario dell’artigianato
Double face: Double face è una locuzione francese che ha però identico significato (ma diversa pronuncia) anche in inglese e viene usata pure in italiano, anche se la traduzione letterale sarebbe “doppia faccia”. Indica un tipo di stoffa caratterizzata dal fatto di non avere un

Ferro da maglia | Glossario dell’artigianato
Ferro da maglia: il ferro da maglia è lo strumento che viene usato per lavorare a maglia filati che possono essere di origine animale (come la lana o la seta), vegetale (lino e cotone) o fibre sintetiche. Ha un’origine molto antica e le prime tracce

Frutta | Glossario dell’artigianato
Frutta: con il termine frutta si indicano i frutti commestibili di alcune piante, chiamate non a caso da frutto. La frutta viene solitamente consumata, durante i pasti o come spuntino a metà mattina o pomeriggio, fresca o secca (nel senso di essiccata, in quanto mandorle, noci e

Pinot bianco | Glossario dell’artigianato
Pinot bianco: il Pinot bianco è il nome di un vitigno e del vino che se ne ricava. Il termine Pinot più in generale può indicare vitigni differenti che sono altrettante varianti genetiche del Pinot nero (Pinot noir). Da non confondere con lo Chardonnay, il Pinot

Borchie | Glossario dell’artigianato
Borchie: Le borchie sono degli ornamenti solitamente di metallo, ma possono anche essere di avorio o plastica, che vengono usati per indumenti e accessori e sono accostati spesso soprattutto alla pelle. Per quanto riguarda il termine “borchia”, l’etimologia è incerta, probabilmente deriva dalla parola provenzale

Lambrusco | Glossario del’artigianato
La vitis labrusca era già annoverata con questo nome da Plinio e Virgilio: questo termine era proprio del dialetto padano e pare addirittura anteriore non solo alla presenza romana ma anche a quella etrusca e all’invasione dei Celti. Testimonia quindi il ruolo delle popolazioni padane

Matelassé | Glossario dell’artigianato
Matelassé: Con il termine matelassé si indica un particolare tipo di tessuto, che in italiano è detto anche “tessuto martellato”, caratterizzato da un effetto di trapunta e di leggera imbottitura. É un tessuto tubico capace di sembrare pesante e soffice allo stesso tempo. L’intreccio è

Tratturi | Glossario dell’artigianato
Tratturi: con il termine tratturi – che deriva dal verbo latino trahere/tractus che vuol dire trascinare – si identificano i sentieri e le mulattiere originate dal passaggio del bestiame in occasione della transumanza ovvero gli spostamenti stagionali di mandrie e greggi che vengono effettuati in autunno

Transumanza | Glossario dell’artigianato
Transumanza: la transumanza è la migrazione stagionale delle greggi e delle mandrie. Si tratta di una pratica molto antica, che viene messa in atto dai pastori lungo sentieri appositi chiamati tratturi: gli animali vengono spostati dai pascoli di pianura a quelli di montagna ad alta quota in primavera

Castagno | Glossario dell’artigianato
Castagno: il castagno (Castanea sativa o castagno europeo) è un albero che appartiene alla famiglia delle Fagaceae. In Italia è diffuso nei boschi, ad un’altezza che va dai 200 agli 800 m sul livello del mare. Può avere un’altezza variabile, dai 10 ai 30 metri, ed è

Dama | Glossario dell’artigianato
Dama: la dama è un gioco tradizionale da tavolo il cui nome deriva dal termine latino domina, che indica sia il pezzo più importante che lo stesso gioco. La sua storia è molto antica e si può collegare ad un gioco chiamato alquerque, che risale almeno

Vastedda | Glossario dell’artigianato
Vastedda: con il termine vastedda si intende una pagnotta o focaccia tipica siciliana di grosse dimensioni dalla forma solitamente rotonda che può essere ripiena di ricotta, altro tipo di formaggio, salumi ma anche di pomodori secchi e patate. La vastedda è preparata cioè prediligendo determinati