Search Results for "glossario "

Risultati di ricerca per: glossario  – Pagina 32

Miele di timo: Il miele di timo, grazie alla presenza di timolo, ha molteplici benefici sull’organismo: è digestivo, depurativo, balsamico e antibatterico. È utile anche...

Cammeo: il cammeo (chiamato anche cameo) è un gioiello che viene realizzato incidendo una pietra stratificata, come l’onice, oppure una conchiglia (per la produzione di cammei solitamente...

Asciugamano: con il termine asciugamano o asciugamani (plurale spesso usato pero anche come singolare) si indica un panno in tessuto, tela, spugna o altro materiale,...

Brut: il brut è una tipologia di spumante caratterizzata da un residuo zuccherino inferiore a 12 grammi per litro. E’ considerato uno spumante secco, che si...

Azulejo: l’azulejo è una decorazione tipica dell’architettura spagnola e portoghese. Si tratta di una piastrella, realizzata in ceramica con superficie smaltata, che viene decorata con...

Fungo: il fungo è un organismo privo di clorofilla che può avere forma e dimensioni molto diverse. I funghi non appartengono al regno vegetale ma...

Guanto: per guanto si intende un accessorio d’abbigliamento da uomo e da donna che ha la forma anatomica della mano, realizzato in vari tessuti e...

Filatura: il termine filatura riassume sia le operazioni necessarie per trasformare le fibre tessili in filato sia il luogo in cui viene effettuata la lavorazione. Il...

Panzerotto: Il panzerotto è una specialità gastronomica tipica del centro-sud Italia a forma di mezzaluna. La ricetta originale ha origini pugliesi e prevede l’utilizzo della...

Topinambur ovvero quando il sostituto di un sostituto diventa protagonista. La storia del topinambur infatti comincia circa due secoli dopo la scoperta delle Americhe. Non...

Ci sono piatti capaci di diventare più famosi del personaggio a cui erano inizialmente ispirati. Oggi in pochissimi sanno chi era Nellie Melba, una cantante...

Carne rossa lavorata: con il termine carne rossa lavorata si intendono i prodotti che vengono sottoposti a diversi processi (come salatura, fermentazione, essiccazione, stagionatura, affumicatura e...

Alimentari

Miele di timo | Glossario dell’artigianato

Miele di timo: Il miele di timo, grazie alla presenza di timolo, ha molteplici benefici sull’organismo: è digestivo, depurativo, balsamico e antibatterico. È utile anche in presenza di infezioni del cavo orale e particolarmente efficace contro l’alito cattivo. La produzione principale di questo miele viene fatta

C - Glossario dell’artigianato

Cammeo | Glossario dell’artigianato

Cammeo: il cammeo (chiamato anche cameo) è un gioiello che viene realizzato incidendo una pietra stratificata, come l’onice, oppure una conchiglia (per la produzione di cammei solitamente vengono usate la Cypraecassis rufa, la Cassis madascarensis e la Cassis cornuta). Il nome deriva dal termine francese camaheu e nel

A - Glossario dell'artigianato

Asciugamano | Glossario dell’artigianato

Asciugamano: con il termine asciugamano o asciugamani (plurale spesso usato pero anche come singolare) si indica un panno in tessuto, tela, spugna o altro materiale, che serve per asciugare le mani, il viso e altre parti del corpo dopo essersi lavati. Così comuni quanto indispensabili

B - Glossario dell’artigianato

Brut | Glossario dell’artigianato

Brut: il brut è una tipologia di spumante caratterizzata da un residuo zuccherino inferiore a 12 grammi per litro. E’ considerato uno spumante secco, che si colloca tra l’extra brut (molto secco con residuo < 6 grammi per litro) e l'extra dry (secco con una lieve

A - Glossario dell'artigianato

Azulejo | Glossario dell’artigianato

Azulejo: l’azulejo è una decorazione tipica dell’architettura spagnola e portoghese. Si tratta di una piastrella, realizzata in ceramica con superficie smaltata, che viene decorata con diversi motivi e soggetti. Questa tradizione deriva dagli alicatados, lastre di argilla smaltate e decorate che venivano tagliate dai vasai con

F - Glossario dell’artigianato

Fungo | Glossario dell’artigianato

Fungo: il fungo è un organismo privo di clorofilla che può avere forma e dimensioni molto diverse. I funghi non appartengono al regno vegetale ma ad un regno a sè (che comprende più di 100.000 specie conosciute) di cui fanno parte anche muffe e lieviti.

G - Glossario dell’artigianato

Guanto | Glossario dell’artigianato

Guanto: per guanto si intende un accessorio d’abbigliamento da uomo e da donna che ha la forma anatomica della mano, realizzato in vari tessuti e materiali a seconda dell’uso che se ne deve fare. Il guanto, termine che deriva dal francese antico guant, riveste la

F - Glossario dell’artigianato

Filatura | Glossario dell’artigianato

Filatura: il termine filatura riassume sia le operazioni necessarie per trasformare le fibre tessili in filato sia il luogo in cui viene effettuata la lavorazione. Il filato, che si ottiene per torcitura delle fibre, dovrà essere resistente, omogeneo e abbastanza lungo per poter essere utilizzato. Storia

Glossario dell'artigianato

Panzerotto | Glossario dell’artigianato

Panzerotto: Il panzerotto è una specialità gastronomica tipica del centro-sud Italia a forma di mezzaluna. La ricetta originale ha origini pugliesi e prevede l’utilizzo della pasta della pizza ripiena di mozzarella e pomodoro e la cottura in olio extra vergine di oliva o al forno.

Glossario dell'artigianato

Topinambur | Glossario dell’artigianato

Topinambur ovvero quando il sostituto di un sostituto diventa protagonista. La storia del topinambur infatti comincia circa due secoli dopo la scoperta delle Americhe. Non arriva dalle zone a sud del continente com’è capitato ad esempio per le patate, ma al contrario la sua origine

E - Glossario dell’artigianato

Escoffier | Glossario dell’artigianato

Ci sono piatti capaci di diventare più famosi del personaggio a cui erano inizialmente ispirati. Oggi in pochissimi sanno chi era Nellie Melba, una cantante australiana che tra fine Ottocento e inizio Novecento aveva calcato i più importanti teatri d’Europa. Eppure il nome melba scatena

C - Glossario dell’artigianato

Carne rossa lavorata | Glossario dell’artigianato

Carne rossa lavorata: con il termine carne rossa lavorata si intendono i prodotti che vengono sottoposti a diversi processi (come salatura, fermentazione, essiccazione, stagionatura, affumicatura e trattamenti con conservanti) per aumentare il loro sapore e migliorarne e allungarne la conservazione. Alcuni esempi di carne rossa lavorata

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M