Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 34
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Distillato: Per distillato si intende un liquido che è stato ottenuto per condensazione dei suoi vapori durante un processo di distillazione. L’acqua può essere distillata,...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Ventricina: la ventricina è un insaccato di carne suina di origine contadina, che viene prodotto in una zona compresa tra Abruzzo e Molise seguendo le...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Zucca: con il termine zucca si identificano i frutti di diverse piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae. Originaria delle Americhe è stata importata per la prima...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Letto: Il letto è il mobile destinato al sonno delle persone e dà il nome all’intera camera che lo contiene (camera da letto). È un...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Cottura in umido: Parlando di umido facciamo riferimento alla più diffusa tra le cotture in Italia e sicuramente tra le più utilizzate nel mondo. La...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Mezzo punto: il mezzo punto (o mezzo punto croce) è una antica tecnica di ricamo nata in Francia e diffusa ancora oggi. Si tratta di una...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Codone: il codone (o copertina dello scamone o punta di sottofesa) è un taglio di carne bovina che proviene dal quarto posteriore, un muscolo che l’animale utilizza molto,...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Bicchiere: il bicchiere è un recipiente più o meno piccolo realizzato in diversi materiali che serve per bere. Esistono vari tipi di bicchieri in base...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Pancetta: La pancetta è un salume di carne di suino che viene ottenuto utilizzando la regione ventrale del maiale, che è costituita da strati di...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Cappello del prete: il cappello del prete (chiamato anche spalla o polpa di spalla) è un taglio di carne bovina che proviene dai muscoli della spalla...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Armellina: l’armellina (termine usato più frequentemente al plurale) è il seme contenuto all’interno dei noccioli di albicocca e delle pesche. Le armelline sono caratterizzate da un retrogusto...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Colomba pasquale: la colomba pasquale è un dolce tipico italiano di pasta lievitata le cui origini sarebbero molto antiche, seppur con il nome colomba pasquale...

Distillato | Glossario dell’artigianato
Distillato: Per distillato si intende un liquido che è stato ottenuto per condensazione dei suoi vapori durante un processo di distillazione. L’acqua può essere distillata, ma anche altre bevande, in particolare quelle ottenute da soluzioni alcoliche derivanti dalla fermentazione di liquidi zuccherini. In quest’ultimo caso

Ventricina | Glossario dell’artigianato
Ventricina: la ventricina è un insaccato di carne suina di origine contadina, che viene prodotto in una zona compresa tra Abruzzo e Molise seguendo le tecniche della tradizione. E’ uno dei più antichi salumi italiani e il suo nome deriva dall’usanza di utilizzare lo stomaco

Zucca | Glossario dell’artigianato
Zucca: con il termine zucca si identificano i frutti di diverse piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae. Originaria delle Americhe è stata importata per la prima volta in Europa nel Cinquecento dagli spagnoli. Oggi le zucche in Italia vengono prodotte sull’intero territorio nazionale e una volta

Letto | Glossario dell’artigianato
Letto: Il letto è il mobile destinato al sonno delle persone e dà il nome all’intera camera che lo contiene (camera da letto). È un complemento d’arredo irrinunciabile e nei secoli ha subito numerose trasformazioni ed evoluzioni volte a renderlo adattabile anche agli spazi più

Umido, cottura in | Glossario dell’artigianato
Cottura in umido: Parlando di umido facciamo riferimento alla più diffusa tra le cotture in Italia e sicuramente tra le più utilizzate nel mondo. La cottura in umido prevede sostanzialmente una cottura con (poco) liquido aromatico. Questa tipologia si suddivide in due grandi gruppi: una

Mezzo punto | Glossario dell’artigianato
Mezzo punto: il mezzo punto (o mezzo punto croce) è una antica tecnica di ricamo nata in Francia e diffusa ancora oggi. Si tratta di una variante del punto croce, molto più semplice: se nel punto croce bisogna ricamare tante piccole x nel mezzo punto si

Codone | Glossario dell’artigianato
Codone: il codone (o copertina dello scamone o punta di sottofesa) è un taglio di carne bovina che proviene dal quarto posteriore, un muscolo che l’animale utilizza molto, e comprende anche le ultime vertebre della schiena. Si utilizza principalmente per preparare bistecche, scaloppine, arrosti e brasati. La carne,

Bicchiere | Glossario dell’artigianato
Bicchiere: il bicchiere è un recipiente più o meno piccolo realizzato in diversi materiali che serve per bere. Esistono vari tipi di bicchieri in base all’uso che se fa, diversi per forma e materiali usati: dal vetro al cristallo, dalla plastica alla ceramica. La storia

Pancetta | Glossario dell’artigianato
Pancetta: La pancetta è un salume di carne di suino che viene ottenuto utilizzando la regione ventrale del maiale, che è costituita da strati di grasso alternati a strati sottili di carne che, dopo la macellazione, viene salata (con o senza la cotenna) e arrotolata.

Cappello del prete | Glossario dell’artigianato
Cappello del prete: il cappello del prete (chiamato anche spalla o polpa di spalla) è un taglio di carne bovina che proviene dai muscoli della spalla dell’animale e che viene utilizzato per preparare arrosti, spezzatini, bolliti e brasati. Il nome deriva dalla sua forma che ricorda

Armellina | Glossario dell’artigianato
Armellina: l’armellina (termine usato più frequentemente al plurale) è il seme contenuto all’interno dei noccioli di albicocca e delle pesche. Le armelline sono caratterizzate da un retrogusto amarognolo e vengono solitamente usate come essenza in pasticceria, per liquori e sciroppi e come ingrediente negli amaretti. Alle armelline

Colomba pasquale | Glossario dell’artigianato
Colomba pasquale: la colomba pasquale è un dolce tipico italiano di pasta lievitata le cui origini sarebbero molto antiche, seppur con il nome colomba pasquale ci si riferisce propriamente all’idea commerciale risalente agli anni Trenta del secolo scorso quando alla Motta, azienda dolciaria già nota