Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 35
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Ciambella: Con il termine ciambella si indica generalmente un tipo di dolce caratterizzato dall’avere un buco al centro, da qui il detto “non tutte le...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Acido rinoleico: l’acido rinoleico è un acido grasso che si trova nei frutti del ricino (Ricinus communis) e conseguentemente in tutti i prodotti che si ottengono...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Occhiatura: l’occhiatura è una caratteristica particolare che hanno alcuni formaggi, ovvero i cosiddetti ‘buchi’, che si formano nella fase di stagionatura grazie all’azione di alcuni microrganismi...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Agnolotto: Il termine agnolotto o agnellotto deriva probabilmente da anellotto, a sua volta accrescitivo di anello, e indica un tipo di pasta ripiena simile ai...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Sfilettatura: La sfilettatura è la tecnica che si utilizza per sfilettare il pesce, ovvero per tagliare e privare di pelle e lische i filetti di...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Moscardino: Il moscardino è un mollusco della famiglia delle Octopodidae, la stessa di seppie e calamari. È simile al polpo, ma più piccolo: ha una lunghezza...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Ciambellone: il ciambellone è uno dei dolci fatti in casa più tipici della tradizione italiana, preparato con pasta lievitata e cotto al forno, ha la classica forma...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Tomino: il tomino è un formaggio tipico piemontese, originario delle Langhe, che viene prodotto con latte vaccino oppure con latte misto (anche di capra) proveniente...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Franciacorta: Il Franciacorta è uno spumante DOCG prodotto nell’omonima località nella provincia di Brescia. La caratteristica fondamentale del Franciacorta è che l’unico metodo ammesso per...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Maglione: Il maglione è un capo d’abbigliamento in maglia sia maschile sia femminile, solitamente di lana, con le maniche lunghe o a tre quarti. Può...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Quartirolo: Lo stracchino è uno dei formaggi storicamente più diffusi nell’area della pianura padana. Il motivo è semplice da intuire: era un formaggio facile da...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Totano: il totano (o todaro, da Todarodes sagittatus) è un mollusco cefalopode che vive sui fondali sabbiosi di oceano Atlantico, mar Mediterraneo e mare del Nord....

Ciambella | Glossario dell’artigianato
Ciambella: Con il termine ciambella si indica generalmente un tipo di dolce caratterizzato dall’avere un buco al centro, da qui il detto “non tutte le ciambelle riescono col buco”. In Italia questa parola è stata spesso utilizzata per identificare una torta con, appunto, un buco

Acido rinoleico | Glossario dell’artigianato
Acido rinoleico: l’acido rinoleico è un acido grasso che si trova nei frutti del ricino (Ricinus communis) e conseguentemente in tutti i prodotti che si ottengono da questa pianta come l’olio di ricino – che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi -. E’ un

Occhiatura | Glossario dell’artigianato
Occhiatura: l’occhiatura è una caratteristica particolare che hanno alcuni formaggi, ovvero i cosiddetti ‘buchi’, che si formano nella fase di stagionatura grazie all’azione di alcuni microrganismi presenti nel latte che fermentano e rilasciano anidride carbonica. Grazie ad essa si possono distinguere i formaggi a latte crudo da

Agnolotto | Glossario dell’artigianato
Agnolotto: Il termine agnolotto o agnellotto deriva probabilmente da anellotto, a sua volta accrescitivo di anello, e indica un tipo di pasta ripiena simile ai ravioli. Gli agnolotti si mangiano in vari modi, come minestra, bolliti nel brodo o asciutti, con sugo di carne arrosto

Sfilettatura | Glossario dell’artigianato
Sfilettatura: La sfilettatura è la tecnica che si utilizza per sfilettare il pesce, ovvero per tagliare e privare di pelle e lische i filetti di pesce. Un’operazione delicata, che implica una buona dose di precisione e un’ottima manualità. Anche l’esperienza fa la sua parte per

Moscardino | Glossario dell’artigianato
Moscardino: Il moscardino è un mollusco della famiglia delle Octopodidae, la stessa di seppie e calamari. È simile al polpo, ma più piccolo: ha una lunghezza media di 15-20 centimetri, contro i 50-100 centimetri del polpo, e non supera mai i 700 grammi. Presenta una testa

Ciambellone | Glossario dell’artigianato
Ciambellone: il ciambellone è uno dei dolci fatti in casa più tipici della tradizione italiana, preparato con pasta lievitata e cotto al forno, ha la classica forma rotonda con un buco al centro. L’espressione “non tutte le ciambelle vengono con il buco” sta a significare che non

Tomino | Glossario dell’artigianato
Tomino: il tomino è un formaggio tipico piemontese, originario delle Langhe, che viene prodotto con latte vaccino oppure con latte misto (anche di capra) proveniente dalle due mungiture della giornata. Il suo nome deriva dalla parola toma, che indica un particolare tipo di formaggio originario delle

Franciacorta | Glossario dell’artigianato
Franciacorta: Il Franciacorta è uno spumante DOCG prodotto nell’omonima località nella provincia di Brescia. La caratteristica fondamentale del Franciacorta è che l’unico metodo ammesso per la presa di spuma è quello tradizionale, ovvero la rifermentazione in bottiglia, detto anche metodo classico. È la prima DOCG

Maglione | Glossario dell’artigianato
Maglione: Il maglione è un capo d’abbigliamento in maglia sia maschile sia femminile, solitamente di lana, con le maniche lunghe o a tre quarti. Può essere di vari modelli: con maniche a raglan, girocollo, con scollo “a Madonna”, con collo ad anello, con cappuccio, con

Quartirolo | Glossario dell’artigianato
Quartirolo: Lo stracchino è uno dei formaggi storicamente più diffusi nell’area della pianura padana. Il motivo è semplice da intuire: era un formaggio facile da produrre, che si consumava fresco e che quindi non necessitava di strutture per la stagionatura. Soprattutto era un formaggio che

Totano | Glossario dell’artigianato
Totano: il totano (o todaro, da Todarodes sagittatus) è un mollusco cefalopode che vive sui fondali sabbiosi di oceano Atlantico, mar Mediterraneo e mare del Nord. Viene spesso confuso con il calamaro, ma rispetto a quest’ultimo presenta caratteristiche morfologiche molto diverse: prima di tutto è differente