Search Results for "glossario "

Risultati di ricerca per: glossario  – Pagina 51

Amminoacido: l’amminoacido (chiamato anche aminoacido) è una molecola organica composta da un gruppo amminico e da un gruppo carbossilico (ovvero da carbonio, idrogeno, ossigeno e...

Oleuropeina: Se l’oleocantale è responsabile della sensazione leggermente piccante data dall’olio extravergine d’oliva, l’oleuropeina è invece la causa del sapore amaro delle olive, delle foglie...

Oleocantale: L’oleocantale è un derivato polifenolico presente nelle olive in maturazione, nelle quali la percentuale è piuttosto elevata salvo poi calare notevolmente man mano che...

Oro: L’oro è il metallo nobile per eccellenza, nella tavola periodica degli elementi lo troviamo con il numero atomico 79 e con il simbolo Au,...

Manigotto: la lattuga manigotto è una varietà di lattuga di italiana coltivata già ai tempi degli antichi greci e romani che si raccoglie a partire...

Birra lager: la birra lager è birra a bassa fermentazione. E’ una delle due categorie in cui si possono dividere le birre (l’altra è la...

Composta: la composta può essere definita come una marmellata di frutta preparata però con poco zucchero, in genere in percentuale inferiore al 45%. Per composta...

Coltivazione a sovescio: La coltivazione a sovescio o concimazione verde è una tecnica di concimazione naturale (organica) che si sostanzia nella coltivazione di alcune specie di piante...

Titanio: Il titanio è un elemento chimico che troviamo nella tavola periodica con il simbolo Ti e il numero atomico 22. Si tratta di un...

Porcini: i porcini sono un particolare tipo di fungo molto pregiato. Appartengono al genere Boletus, e ne esistono molte specie come il settembrino (Boletus edulis), il...

Spumantizzazione: con spumantizzazione si intende il sistema di vinificazione per la produzione dello spumante. Esistono due tecniche di rifermentazione: il metodo classico, chiamato anche champenoise, e il...

Spumante: Lo spumante rientra nella tipologia dei vini speciali ed è caratterizzato dal fatto di avere una quantità notevole di spuma che si forma quando...

A - Glossario dell'artigianato

Amminoacido | Glossario dell’artigianato

Amminoacido: l’amminoacido (chiamato anche aminoacido) è una molecola organica composta da un gruppo amminico e da un gruppo carbossilico (ovvero da carbonio, idrogeno, ossigeno e zolfo). Gli amminoacidi sono le unità (monomeri) che costituiscono le proteine, e in natura – di proteinogenici – la scienza

Glossario dell'artigianato

Oleuropeina | Glossario dell’artigianato

Oleuropeina: Se l’oleocantale è responsabile della sensazione leggermente piccante data dall’olio extravergine d’oliva, l’oleuropeina è invece la causa del sapore amaro delle olive, delle foglie dell’olivo e di conseguenza anche dell’olio EVO, nella quale essa è presente sia nella forma legata a una molecola di

Glossario dell'artigianato

Oleocantale | Glossario dell’artigianato

Oleocantale: L’oleocantale è un derivato polifenolico presente nelle olive in maturazione, nelle quali la percentuale è piuttosto elevata salvo poi calare notevolmente man mano che il frutto matura. Questa è la sostanza dalla quale dipende la sensazione di bruciore in gola provocata dagli oli extra

Glossario dell'artigianato

Oro | Glossario dell’artigianato

Oro: L’oro è il metallo nobile per eccellenza, nella tavola periodica degli elementi lo troviamo con il numero atomico 79 e con il simbolo Au, che sono le prime due lettere del nome latino aurum. Con molta probabilità è stato il primo metallo conosciuto dall’uomo,

Glossario dell'artigianato

Manigotto | Glossario dell’artigianato

Manigotto: la lattuga manigotto è una varietà di lattuga di italiana coltivata già ai tempi degli antichi greci e romani che si raccoglie a partire dalla primavera, quindi in estate e in autunno. Il cespo si presenta grande e tondeggiante, le larghe foglie sono di

B - Glossario dell’artigianato

Birra lager | Glossario dell’artigianato

Birra lager: la birra lager è birra a bassa fermentazione. E’ una delle due categorie in cui si possono dividere le birre (l’altra è la ale, ad alta fermentazione) e si tratta della tipologia più diffusa al mondo. Le birre lager a loro volta si

C - Glossario dell’artigianato

Composta | Glossario dell’artigianato

Composta: la composta può essere definita come una marmellata di frutta preparata però con poco zucchero, in genere in percentuale inferiore al 45%. Per composta di frutta si intende quindi un prodotto che non ha un contenuto sufficiente di zuccheri per essere chiamato marmellata o

C - Glossario dell’artigianato

Coltivazione a sovescio | Glossario dell’artigianato

Coltivazione a sovescio: La coltivazione a sovescio o concimazione verde è una tecnica di concimazione naturale (organica) che si sostanzia nella coltivazione di alcune specie di piante che non sono però raccolte ma interrate per arricchire il terreno di nutrienti. Il sovescio o concimazione verde è molto impiegato

Glossario dell'artigianato

Titanio | Glossario dell’artigianato

Titanio: Il titanio è un elemento chimico che troviamo nella tavola periodica con il simbolo Ti e il numero atomico 22. Si tratta di un metallo di transizione che in natura è presente in numerosi minerali, soprattutto il rutilo e l’ilmenite, è di colore bianco

Glossario dell'artigianato

Porcini | Glossario dell’artigianato

Porcini: i porcini sono un particolare tipo di fungo molto pregiato. Appartengono al genere Boletus, e ne esistono molte specie come il settembrino (Boletus edulis), il fungo di scopa o porcino nero (Boletus aereus), il ceppatello (Boletus aestivalis) o il porcino dei pini (Boletus pinophilus). Riescono

Glossario dell'artigianato

Spumantizzazione | Glossario dell’artigianato

Spumantizzazione: con spumantizzazione si intende il sistema di vinificazione per la produzione dello spumante. Esistono due tecniche di rifermentazione: il metodo classico, chiamato anche champenoise, e il metodo in autoclave, denominato anche Charmat. Metodo classico La rifermentazione secondo il metodo classico avviene direttamente in bottiglia: al vino

Glossario dell'artigianato

Spumante | Glossario dell’artigianato

Spumante: Lo spumante rientra nella tipologia dei vini speciali ed è caratterizzato dal fatto di avere una quantità notevole di spuma che si forma quando la bottiglia viene aperta e il contenuto viene versato in un bicchiere. Affinché si produca la spuma è necessario che

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M