Search Results for "glossario "

Risultati di ricerca per: glossario  – Pagina 56

Aspartame: l’aspartame è uno dei più diffusi dolcificanti artificiali composto da due amminoacidi (fenilalanina e acido aspartico) il cui successo commerciale è dovuto al molto...

Grès porcellanato: per grès porcellanato si intende un tipo di ceramica molto compatta, super resistente e non porosa, largamente usata per pavimentare. Il grès porcellanato...

Nocciola: la nocciola è il frutto del Corylus avellana (il nocciolo), una pianta appartenente alla famiglia delle Betulaceae. La maturazione e la raccolta avvengono tra la fine...

Merluzzo: il merluzzo è il termine che si utilizza per indicare diversi tipi di pesci, come il merluzzo nordico o comune (Gadus morhu), oppure il...

Torrone: Il torrone è un dolce prettamente natalizio, tipico dei Paesi del Mediterraneo, in particolare Italia, Spagna e Francia. Sull’origine e sull’etimologia del nome ci...

Acido citrico: l’acido citrico è un acido ampiamente diffuso negli organismi vegetali, dal limone, che ne contiene dal 5% al 7%, all’arancia (1%) fino a...

Menaica: con il termine menaica o menaide si intendono sia la rete che la barca, che può avere una una lunghezza che va dai sette e...

Vino: Il vino è il prodotto della fermentazione alcolica (totale o parziale) dell’uva fresca, dell’uva ammostata o del mosto d’uva e ha una storia millenaria....

Eco-friendly: Per eco-friendly si intende tutto ciò che abbia come obiettivo il rispetto e la cura dell’ambiente, sia inteso come natura che come mondo animale....

Kilim: Il kilim è un tappeto artigianale senza pelo, tessuto come un arazzo, prodotto nei paesi tra i Balcani e il Pakistan. Ha due funzioni...

Valtellina Casera DOP: il Valtellina Casera è un formaggio tipico della Valtellina di breve-media stagionatura. Dalla pasta semidura o dura e semigrassa, il Casera è prodotto con...

Marmellata: la marmellata è un prodotto che si ottiene dalla cottura della frutta con lo zucchero. Questo termine si può utilizzare – come previsto dalla...

A - Glossario dell'artigianato

Aspartame | Glossario dell’artigianato

Aspartame: l’aspartame è uno dei più diffusi dolcificanti artificiali composto da due amminoacidi (fenilalanina e acido aspartico) il cui successo commerciale è dovuto al molto pubblicizzato basso contenuto di calorie rispetto ad altri edulcoranti naturali. Vediamo quali sono i vantaggi dell’aspartame e quali i potenziali

G - Glossario dell’artigianato

Grès porcellanato | Glossario dell’artigianato

Grès porcellanato: per grès porcellanato si intende un tipo di ceramica molto compatta, super resistente e non porosa, largamente usata per pavimentare. Il grès porcellanato è utilizzato sia per uso abitativo sia commerciale, per rivestire esterni (cortili, spazi condominiali, show room etc.) e interni. Una mattonella

Glossario dell'artigianato

Nocciola | Glossario dell’artigianato

Nocciola: la nocciola è il frutto del Corylus avellana (il nocciolo), una pianta appartenente alla famiglia delle Betulaceae. La maturazione e la raccolta avvengono tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, e i principali Paesi produttori in Europa sono la Turchia, l’Italia e la Spagna. Varietà In Italia

Glossario dell'artigianato

Merluzzo | Glossario dell’artigianato

Merluzzo: il merluzzo è il termine che si utilizza per indicare diversi tipi di pesci, come il merluzzo nordico o comune (Gadus morhu), oppure il nasello. E’ la tipologia di pesce più pescata al mondo e il suo consumo comporta numerosi benefici per la salute

Alimentari

Torrone | Glossario dell’artigianato

Torrone: Il torrone è un dolce prettamente natalizio, tipico dei Paesi del Mediterraneo, in particolare Italia, Spagna e Francia. Sull’origine e sull’etimologia del nome ci sono molti dubbi e molte leggende. Secondo una delle teorie più accreditate e riportate anche dall’Enciclopedia Treccani, il nome deriverebbe

A - Glossario dell'artigianato

Acido citrico | Glossario dell’artigianato

Acido citrico: l’acido citrico è un acido ampiamente diffuso negli organismi vegetali, dal limone, che ne contiene dal 5% al 7%, all’arancia (1%) fino a kiwi, fragole, molti altri tipi di frutta ma anche nei funghi e nel vino. L’acido citrico venne isolato per la

Glossario dell'artigianato

Menaica | Glossario dell’artigianato

Menaica: con il termine menaica o menaide si intendono sia la rete che la barca, che può avere una una lunghezza che va dai sette e ai dieci metri, utilizzate per la pesca delle alici di menaica, un presidio Slow Food del Cilento. Si tratta di un’antica

Glossario dell'artigianato

Vino | Glossario dell’artigianato

Vino: Il vino è il prodotto della fermentazione alcolica (totale o parziale) dell’uva fresca, dell’uva ammostata o del mosto d’uva e ha una storia millenaria. Dal punto di vista chimico esso è costituito da un insieme di sostanze, alcuni preesistenti al mosto (acqua, acidi tartarico,

E - Glossario dell’artigianato

Eco-friendly | Glossario dell’artigianato

Eco-friendly: Per eco-friendly si intende tutto ciò che abbia come obiettivo il rispetto e la cura dell’ambiente, sia inteso come natura che come mondo animale. Questo tema riguarda il sistema agricolo, industriale, forestale, della pesca e dei consumi energetici. Tutte le buone pratiche, gli oggetti,

Il blog di Artimondo

Kilim | Glossario dell’artigianato

Kilim: Il kilim è un tappeto artigianale senza pelo, tessuto come un arazzo, prodotto nei paesi tra i Balcani e il Pakistan. Ha due funzioni principali: quella decorativa e una funzionale alla preghiera, come tappeto su cui poggiare le ginocchia . I kilim sono tappeti

C - Glossario dell’artigianato

Casera | Glossario dell’artigianato

Valtellina Casera DOP: il Valtellina Casera è un formaggio tipico della Valtellina di breve-media stagionatura. Dalla pasta semidura o dura e semigrassa, il Casera è prodotto con latte vaccino parzialmente scremato. La stagionatura è di minimo 70 giorni, con intensità aromatica medio-alta per le forme che stagionano

Alimentari

Marmellata | Glossario dell’artigianato

Marmellata: la marmellata è un prodotto che si ottiene dalla cottura della frutta con lo zucchero. Questo termine si può utilizzare – come previsto dalla direttiva europea n. 79/693 del 1979, recepita dall’ordinamento italiano nel 1982 con il D.P.R. 8 giugno 1982, n. 401 – solo se

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M