Search Results for "glossario "

Risultati di ricerca per: glossario  – Pagina 77

Cos’è la glicirrizzina: la glicirrizina è il principio attivo più rilevante dell’estratto di liquirizia ma è contenuta anche nelle radici di altre piante (noce bianco,...

Camomilla: la camomilla è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae. Il suo aspetto ricorda quello di una piccola margherita e cresce spontaneamente in Europa...

Candito: il candito è un frutto che è stato sottoposto al processo di canditura, ovvero l’immersione in uno sciroppo di zucchero. Storia dei canditi Anche...

Dulce de leche: il dulce de leche è un dolce spalmabile a base di latte. E’ molto conosciuto in Sud America, specialmente in Brasile, Cile, Paraguay...

Arnica: l’arnica è una pianta officinale della famiglia delle Asteraceae, facilmente riconoscibile grazie ai suoi fiori gialli, dalle numerose proprietà curative. In Italia ne è presente...

Filu ‘e ferru Il filu ‘e ferru, letteralmente “filo di ferro”, è un’acquavite tipica delle Sardegna. Viene chiamata anche fil ‘e ferru o abbardente (o...

Cos’è il glutine:   Il glutine è una sostanza proteica contenuta in diversi cereali ed è fattore scatenante della celiachia. Il glutine è presente nel...

Ginger: il ginger è una bevanda analcolica a base di zenzero (ginger in inglese) che può essere consumata come aperitivo sia da sola sia in...

Anice stellato: l’anice stellato è una pianta che viene utilizzata in cucina come spezia e che deriva da un albero tropicale sempreverde. Il profumatissimo frutto, che...

Caffè: il caffè è una bevanda che si ottiene dai semi di alcune piante che appartengono al genere Coffea. Negli ultimi anni il suo consumo in...

Betulla: Le betulle sono piante arboree e arbustacee della famiglia delle betulacee. Si trovano soprattutto nell’Europa centrorientale e settentrionale, incluse le regioni montuose italiane, dove...

Cactus: il cactus è una famiglia di piante succulente (o piante grasse). Grazie alle loro capacità di adattamento sono tipiche di ambienti molto caldi e...

G - Glossario dell’artigianato

Glicirrizina | Glossario dell’artigianato

Cos’è la glicirrizzina: la glicirrizina è il principio attivo più rilevante dell’estratto di liquirizia ma è contenuta anche nelle radici di altre piante (noce bianco, finocchiella) da cui si ricava in cristalli incolori. Nota anche come acido glicirrizico o acido glicirrizinico, la glicirrizina è in dettaglio

C - Glossario dell’artigianato

Camomilla | Glossario dell’artigianato

Camomilla: la camomilla è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae. Il suo aspetto ricorda quello di una piccola margherita e cresce spontaneamente in Europa e in Asia (anche se si è diffusa in altre aree del mondo). La fioritura avviene alla fine della primavera

Alimentari

Candito | Glossario dell’artigianato

Candito: il candito è un frutto che è stato sottoposto al processo di canditura, ovvero l’immersione in uno sciroppo di zucchero. Storia dei canditi Anche le civiltà antiche utilizzavano la conservazione nello zucchero, e il nome candito deriva da una parola araba, qandat, trascrizione della

D - Glossario dell’artigianato

Dulce de leche | Glossario dell’artigianato

Dulce de leche: il dulce de leche è un dolce spalmabile a base di latte. E’ molto conosciuto in Sud America, specialmente in Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay. Originario del Cile, si ottiene facendo cuocere  il latte e lo zucchero a lungo, continuando a mescolare, fino a

A - Glossario dell'artigianato

Arnica | Glossario dell’artigianato

Arnica: l’arnica è una pianta officinale della famiglia delle Asteraceae, facilmente riconoscibile grazie ai suoi fiori gialli, dalle numerose proprietà curative. In Italia ne è presente una sola specie, l’arnica montana, che cresce prevalentemente sulle Alpi. Si può trovare in commercio sia sotto forma di gel

F - Glossario dell’artigianato

Filu ‘e ferru | Glossario dell’artigianato

Filu ‘e ferru Il filu ‘e ferru, letteralmente “filo di ferro”, è un’acquavite tipica delle Sardegna. Viene chiamata anche fil ‘e ferru o abbardente (o anche separato abba ardente), traducibile in italiano come “acqua che arde”, perché è chiara come l’acqua, ma ovviamente molto forte.

Alimentari

Glutine | Glossario dell’artigianato

Cos’è il glutine:   Il glutine è una sostanza proteica contenuta in diversi cereali ed è fattore scatenante della celiachia. Il glutine è presente nel frumento (grano), nell’orzo, nella segale, nella spelta, nel farro, nel khorasan (kamut), nel triticale, nel monococco e nell’avena (per quest’ultima

G - Glossario dell’artigianato

Ginger | Glossario dell’artigianato

Ginger: il ginger è una bevanda analcolica a base di zenzero (ginger in inglese) che può essere consumata come aperitivo sia da sola sia in aggiunta ad altre bevande alcoliche (tipo il vino bianco). Il colore è giallo chiaro, paglierino, ma il commercio il ginger su

A - Glossario dell'artigianato

Anice stellato | Glossario dell’artigianato

Anice stellato: l’anice stellato è una pianta che viene utilizzata in cucina come spezia e che deriva da un albero tropicale sempreverde. Il profumatissimo frutto, che dà il nome alla pianta, è a forma di stella e le sue punte legnose contengono i semi. E’ considerato un vero

C - Glossario dell’artigianato

Caffè | Glossario dell’artigianato

Caffè: il caffè è una bevanda che si ottiene dai semi di alcune piante che appartengono al genere Coffea. Negli ultimi anni il suo consumo in tutto il mondo è cresciuto del 2%, posizionando così il caffè al secondo posto dei prodotti più venduti dopo il

B - Glossario dell’artigianato

Betulla | Glossario dell’Artigianato

Betulla: Le betulle sono piante arboree e arbustacee della famiglia delle betulacee. Si trovano soprattutto nell’Europa centrorientale e settentrionale, incluse le regioni montuose italiane, dove formano boschi molto estesi miste a conifere e a latifoglie. Si riproducono per seme o per talea dei polloni. L’albero

C - Glossario dell’artigianato

Cactus | Glossario dell’artigianato

Cactus: il cactus è una famiglia di piante succulente (o piante grasse). Grazie alle loro capacità di adattamento sono tipiche di ambienti molto caldi e aridi: sono infatti in grado di conservare molta acqua all’interno del loro fusto. Sempre a causa di queste difficili condizioni

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M