Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 83
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Olive taggiasche: L’oliva taggiasca è una varietà di oliva tipica della Provincia di Imperia (Taggia appunto) e secondo la tradizione la sua coltivazione venne importata dai monaci di...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Dieta crudista: Con i termini crudismo e dieta crudista si indicano pratiche alimentari caratterizzate dal rifiuto di consumare cibi cotti, con qualsiasi procedimento, rifiuto in genere...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Filo di Scozia: Il Filo di Scozia è un filato di origine vegetale cucirino e per maglieria realizzato in cotone mercerizzato. Il filo di Scozia...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Il cashmere, tra le lane pregiate, è certamente quella più nota e utilizzata. Viene ricavato dal sottopelo della capra Kel che vive nelle zone montuose...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Pollo: Il termine pollo (nome scientifico Gallus gallus domesticus) deriva dal latino pullus, ovvero animale giovane, e indica i gallinacei domestici maschio e femmina, cioè gallo e...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
La genziana è una pianta erbacea diffusa, soprattutto, in Europa Centro-Meridionale ma anche, in Italia, in particolare nell’arco alpino e in parte degli Appennini. In...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Amido: L’amido è un carboidrato polisaccaride che si può isolare da molte piante nelle quali esso viene originato dall’anidride carbonica attraverso la sintesi clorofilliana ed...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Alpaca: L’alpaca o paco (Vicugna pacos) è un mammifero domestico della regione andina che appartiene all’ordine degli artiodattili tilopodi e alla famiglia dei camelidi ed...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Albumazione (o albumatura): L’albumazione (o albumatura) è una fase della preparazione del torrone, quella che consente di ottenere un composto bianco, lucido e cremoso che...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Acaro: L’acaro fa parte della famiglia degli aracnidi. Ne esistono di diverse specie ed è tra gli esseri viventi più antichi sulla Terra: forse quello...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Achillea: L’achillea è una pianta erbacea e perenne. Il suo nome deriva dai racconti di Gaio Plinio Secondo: durante l’assedio di Troia Achille l’avrebbe utilizzata per...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Lo zafferano è una pianta che appartiene alla famiglia delle Iridaceae, che viene coltivata in Asia minore e in molti territori dell’area mediterranea, tra cui...

Olive taggiasche | Glossario dell’artigianato
Olive taggiasche: L’oliva taggiasca è una varietà di oliva tipica della Provincia di Imperia (Taggia appunto) e secondo la tradizione la sua coltivazione venne importata dai monaci di San Colombano che provenivano dall’isola di Lerino. La maturazione della pianta avviene tardivamente, intorno al mese di gennaio: per la raccolta si stendono

Crudismo | Glossario dell’artigianato
Dieta crudista: Con i termini crudismo e dieta crudista si indicano pratiche alimentari caratterizzate dal rifiuto di consumare cibi cotti, con qualsiasi procedimento, rifiuto in genere rinviabile a ragioni di ordine filosofico, ecologista, salutista o a tutte e tre le cose insieme. La cucina crudista si

Filo di Scozia | Glossario dell’artigianato
Filo di Scozia: Il Filo di Scozia è un filato di origine vegetale cucirino e per maglieria realizzato in cotone mercerizzato. Il filo di Scozia è antibatterico e antiallergico, ha un aspetto setoso e lucente che fa ben risaltare ogni colore, è molto resistente ma

Cashmere | Glossario dell’artigianato
Il cashmere, tra le lane pregiate, è certamente quella più nota e utilizzata. Viene ricavato dal sottopelo della capra Kel che vive nelle zone montuose dell’Asia meridionale. I migliori capi in cashmere sono tradizionalmente confezionati in Scozia e in Italia, in particolare a Prato. Lo

Pollo | Glossario dell’artigianato
Pollo: Il termine pollo (nome scientifico Gallus gallus domesticus) deriva dal latino pullus, ovvero animale giovane, e indica i gallinacei domestici maschio e femmina, cioè gallo e gallina, derivati – per come li conosciamo oggi – da ibridazioni con altre specie selvatiche del genere Gallus. I polli

Genziana | Glossario dell’artigianato
La genziana è una pianta erbacea diffusa, soprattutto, in Europa Centro-Meridionale ma anche, in Italia, in particolare nell’arco alpino e in parte degli Appennini. In natura, esistono due qualità: quella comune, riconoscibile dai fiori blu, e quella maggiore con fiori gialli. Trattandosi di una specie

Amido | Glossario dell’artigianato
Amido: L’amido è un carboidrato polisaccaride che si può isolare da molte piante nelle quali esso viene originato dall’anidride carbonica attraverso la sintesi clorofilliana ed è una sostanza di riserva. Esso costituisce il 68-75% delle farine ed è contenuto in grandi quantità nei cereali come

Alpaca | Glossario dell’artigianato
Alpaca: L’alpaca o paco (Vicugna pacos) è un mammifero domestico della regione andina che appartiene all’ordine degli artiodattili tilopodi e alla famiglia dei camelidi ed è affine alla vigogna. L’aspetto di questo animale è simile a quello della pecora, ma è più grosso e sopratutto

Albumazione (o albumatura) | Glossario dell’artigianato
Albumazione (o albumatura): L’albumazione (o albumatura) è una fase della preparazione del torrone, quella che consente di ottenere un composto bianco, lucido e cremoso che va a costituire la parte del torrone in cui poi vanno aggiunte le mandorle e le nocciole (ed eventualmente anche

Acaro | Glossario dell’artigianato
Acaro: L’acaro fa parte della famiglia degli aracnidi. Ne esistono di diverse specie ed è tra gli esseri viventi più antichi sulla Terra: forse quello più famoso è l’acaro della polvere. E’ molto piccolo per quanto riguarda la sua dimensione – 1/4 di millimetro –

Achillea | Glossario dell’artigianato
Achillea: L’achillea è una pianta erbacea e perenne. Il suo nome deriva dai racconti di Gaio Plinio Secondo: durante l’assedio di Troia Achille l’avrebbe utilizzata per curare le ferite di Telefo, dietro consiglio di Venere, avendo imparato dal centauro Chirone le virtù medicinali. Infatti anticamente veniva utilizzata,

Zafferano | Glossario dell’artigianato
Lo zafferano è una pianta che appartiene alla famiglia delle Iridaceae, che viene coltivata in Asia minore e in molti territori dell’area mediterranea, tra cui l’Italia. Dallo stimma trifido, nasce la famosa spezia, impiegata soprattutto in cucina. Per quanto riguarda le attività legate alla coltivazione,