Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 92
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
La piccantezza di un peperoncino piccante, trattandosi appunto di una sensazione valutabile soltanto tramite il senso del gusto, è sempre stata molto difficile da misurare....
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Crescenza e stracchino sono due formaggi a pasta molle dal sapore delicato che a volte vengono confusi per lo stesso prodotto perché hanno un colore,...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Limone e lime sono due agrumi appartenenti alla stessa famiglia (Rutacee) con diverse affinità e qualche importante differenza. Con il termine limone (citrus limon) si...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Il baccalà, il merluzzo conservato sotto sale, è un pesce molto saporito e in cucina si presta a numerosi utilizzi: si può preparare in umido, con...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
La pasta e fagioli è un grande classico della cucina povera italiana. Nutrienti quanto gustosi, i fagioli sono legumi ricchi di proteine (ne contengono il doppio dei...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Pulire il pesce fresco non è una delle operazioni preferite dagli chef, ma saperlo fare bene fa la differenza tra un cuoco “improvvisato” e uno...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Le proprietà dello zinco, minerale essenziale per la salute del nostro organismo, sono molteplici. Usato a livello farmacologico e cosmetico prevalentemente sotto forma di ossido...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Un piccolo dolcetto francese, grazie allo scrittore Marcel Proust, è riuscito a diventare immortale: parliamo della sofficissima madeleine, che inzuppata in una tazza di tè riesce...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
La pasta alla crudaiola è un primo piatto decisamente estivo, buono a pranzo così come a cena, per una pasta fredda preparata con pomodorini freschi,...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Il pollo alla curcuma unisce al gusto saporito della carne bianca – il pollo è ricco di proteine e povero di grassi e calorie – il sapore e...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Sapete che gli assorbenti esterni e i pannolini per bambini rientrano tra i rifiuti più difficili da smaltire? Si tratta di un problema enorme: ogni anno produciamo...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Culatello e culatta com’è noto non sono la stessa cosa anche se il nome è simile e l’origine uguale, emiliana, della bassa parmense per la...

Peperoncino piccante, cos’è e come si usa la scala di Scoville
La piccantezza di un peperoncino piccante, trattandosi appunto di una sensazione valutabile soltanto tramite il senso del gusto, è sempre stata molto difficile da misurare. Questo fino al 1912, quando Wilbur Lincoln Scoville, un chimico statunitense, ideò il S.O.T. (Scoville Organoleptic Test), che successivamente portò alla

Crescenza o stracchino? Caratteristiche e differenze
Crescenza e stracchino sono due formaggi a pasta molle dal sapore delicato che a volte vengono confusi per lo stesso prodotto perché hanno un colore, un sapore e una consistenza del tutto simili. Del resto la crescenza appartiene alla famiglia degli stracchini (di cui fa parte anche

Limone e lime, agrumi cugini: analogie differenze
Limone e lime sono due agrumi appartenenti alla stessa famiglia (Rutacee) con diverse affinità e qualche importante differenza. Con il termine limone (citrus limon) si indica sia l’albero che il frutto che ne deriva. La pianta di limone secondo alcuni studi sarebbe nata da un

Come cucinare il baccalà, 5 consigli utili
Il baccalà, il merluzzo conservato sotto sale, è un pesce molto saporito e in cucina si presta a numerosi utilizzi: si può preparare in umido, con patate, cipolle oppure con un po’ di salsa di pomodoro e olive nere, al forno oppure fritto, un classico delle

Pasta e fagioli alla napoletana
La pasta e fagioli è un grande classico della cucina povera italiana. Nutrienti quanto gustosi, i fagioli sono legumi ricchi di proteine (ne contengono il doppio dei cereali), sali minerali e vitamine. In unione con la pasta formano una pietanza che vale praticamente un pasto completo, salutare

Come si pulisce il pesce fresco
Pulire il pesce fresco non è una delle operazioni preferite dagli chef, ma saperlo fare bene fa la differenza tra un cuoco “improvvisato” e uno affidabile e praticamente pronto a tutto. Se si vuol cucinare un buon piatto a base di pesce è indispensabile saperlo

Zinco: proprietà e alimenti più ricchi del minerale essenziale per la salute
Le proprietà dello zinco, minerale essenziale per la salute del nostro organismo, sono molteplici. Usato a livello farmacologico e cosmetico prevalentemente sotto forma di ossido (ossido di zinco) ha capacità antibatteriche, antiossidanti, antivirali e antidiarroiche. Inoltre agisce da filtro solare ed è considerato anche un

Madeleine, la ricetta perfetta per prepararle
Un piccolo dolcetto francese, grazie allo scrittore Marcel Proust, è riuscito a diventare immortale: parliamo della sofficissima madeleine, che inzuppata in una tazza di tè riesce ad evocare nostalgici ricordi di infanzia nel protagonista del libro Alla ricerca del tempo perduto, un momento che è entrato profondamente

Pasta alla crudaiola: gustosa e anticalura
La pasta alla crudaiola è un primo piatto decisamente estivo, buono a pranzo così come a cena, per una pasta fredda preparata con pomodorini freschi, importante fonte di licopene (potente antiossidante) e altri ingredienti inseriti tutti a crudo, a parte la pasta, lessata e fatta raffreddare. La

Cosce di pollo alla curcuma: una ricetta semplice e veloce
Il pollo alla curcuma unisce al gusto saporito della carne bianca – il pollo è ricco di proteine e povero di grassi e calorie – il sapore e l’odore inconfondibili di questa spezia che sarebbe originaria del sud-est asiatico, altrimenti detta lo “zafferano delle Indie” per richiamarne colore e

Assorbenti lavabili, amici dell’ambiente: perché (e come) usarli
Sapete che gli assorbenti esterni e i pannolini per bambini rientrano tra i rifiuti più difficili da smaltire? Si tratta di un problema enorme: ogni anno produciamo chili, tonnellate di spazzatura, con pesanti ricadute sull’ambiente, e più volte negli anni ci si è interrogati sulle possibili soluzioni

Culatello e culatta: qual è la differenza
Culatello e culatta com’è noto non sono la stessa cosa anche se il nome è simile e l’origine uguale, emiliana, della bassa parmense per la precisione. Sono invece usati come sinonimi culatta e culaccia. Ma come viene prodotto esattamente il famoso culatello e cos’è e