Blog Post

I segreti dell’artigianato cileno

artigianato cileno

Per la nostra rubrica “I viaggi di Artimondo” siamo andati dall’altra parte del mondo, alla scoperta dell’artigianato cileno.
Una terra affascinante, dalle mille particolarità e tante curiosità poco conosciute, ma che fanno del Cile un Paese ricco di fascino, storia e tradizioni.

Cile: il Paese dei tre continenti

In pochi lo sanno, ma la Repubblica Cilena (il suo nome ufficiale) ha territori sparsi in ben tre continenti. Oltre al lembo di terra conosciuto da tutti, situato in sud America e caratterizzato dalla sua particolare forma stretta e lunga, il Cile infatti reclama la sovranità su un’area dell’Antartide (denominata Territorio Cileno Antartico) e su alcune isole collocate nell’Oceano Pacifico, tra cui l’Isola di Pasqua, che essendo in Polinesia appartiene di fatto all’Oceania. Per questo motivo la Repubblica Cilena si considera il “Paese dei tre continenti”.
La forma caratteristica del territorio sudamericano è conosciuta in tutto il mondo: il Cile misura circa 4.300 km di lunghezza (è il più “lungo” Paese del mondo) e mediamente solo 180 km di larghezza.

Una storia che inizia da lontano

Il Cile è stato la culla di popoli delle Ande appartenenti all’Impero Inca. Questi stabilirono la cultura agricola che ha da sempre caratterizzato gli indigeni, in particolare nelle zone dell’Aconcagua, la montagna più alta della Cordigliera delle Ande.
Nel corso del 1500, il Cile fu oggetto della conquista degli spagnoli (a partire da Magellano).
A partire dai primi anni del 1800 iniziò il processo che portò all’indipendenza del Paese dalla dominazione spagnola, ottenuta nel 1818.

L’artigianato cileno: un incrocio di culture e tradizioni

Il nostro viaggio inizia a Valdivia, una città nel sud del Paese. Fondata da Pedro de Valdivia nel 1552 nel corso della conquista spagnola, oggi conta circa 150.000 abitanti ed è tristemente conosciuta per essere stata teatro nel 1960 del più grande terremoto della storia, con una magnitudo di 9,5 gradi: il Grande Terremoto Cileno.
Anche per questo motivo, Valdivia non offre grandi opportunità in termini di artigianato locale e di produzione, tuttavia può essere interessante visitare il Mercado Fluvial, un mercato all’aperto dove di mattina è possibile acquistare dell’ottimo pesce fresco, mentre nel pomeriggio si possono trovare proposte di artigianato cileno.

Il viaggio è proseguito verso Santiago del Cile, dove abbiamo potuto vedere le decine di produzioni che vengono fatte in tutto il Paese. Infatti a causa dell’estensione del territorio cileno, i prodotti e le tipicità sono molto diverse tra loro: si spazia dalle sculture in legno ai tessuti da appendere al muro, lavorazioni tipiche del nord del Cile, fino agli abiti in lana di lama, che caratterizzano gran parte del territorio.

[metaslider id=2366]

Le produzioni legate alla lavorazione di tessuti, in tipico stile delle Ande, è infatti un filo rosso che scorre per tutto il Cile: a Santiago del Cile, la capitale, si possono trovare prodotti provenienti da gran parte del territorio.

Dove trovare il meglio dell’artigianato cileno: il Pueblito Artesanal Los Domínicos

A Santiago si trova una delle migliori fiere dell’artigianato cileno “di lusso” di tutto il Sud America: il Pueblito Artesanal Los Domínicos, un posto dove vengono ricreate alcune botteghe artigianali, con tutti i prodotti tradizionali. Dalla ceramica al tessile, tutto ruota attorno a una piazza centrale, dove gli artigiani fanno dimostrazione delle loro lavorazioni su argento, vetro, ma soprattutto con il legno e i tessuti.
Un luogo dove sembra di essere tornati indietro nel tempo, incontrando i protagonisti che hanno fatto la storia della produzione cilena.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

I segreti della Calabria, patria del bergamotto: la bellissima punta dello “Stivale”

  Patria del bergamotto di Reggio Calabria e del tartufo di Pizzo,...

ARTIGIANO IN FIERA 2023 BIOLOGICO, VEGANO, SENZA GLUTINE E I PRODOTTI DELLO STARE BENE

Scopri le imprese e i prodotti protagonisti! Tra i temi portanti dell’edizione...

Il peperoncino calabrese: una storia piccante

Rosso o verde e dal sapore inconfondibile. Parliamo di Sua Maestà il...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Succo di bergamotto: meglio puro o diluito? I dosaggi consigliati

Aperitivo fai da te: ecco come sorprendere tutti a casa

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

I segreti della Calabria, patria del bergamotto: la bellissima punta dello “Stivale”

Amari digestivi, un classico fine pasto

Tutte le proprietà del succo di bergamotto

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M