
Ricetta di primavera: sformato di asparagi con salsa di formaggio
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Il segreto per un ottimo sformato di asparagi è la qualità dell’ingrediente principale: gli asparagi – selvatici o coltivati – devono avere steli sodi e punte compatte, un colore verde brillante e non devono avere macchie. Gli ingredienti necessari per 4 persone sono: 250 gr di asparagi, una cipolla, uno spicchio d’aglio, 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, 50 gr di sedano, 5 fette di guanciale, 200 ml di brodo vegetale, 1 dl di panna fresca liquida, 150 gr di Parmigiano grattugiato, 100 gr di pecorino grattuggiato, 4 uova, 30 gr di burro, 200 gr di latte, 20 gr di fecola di patate, 4 foglie di salvia, noce moscata, sale e pepe q.b.
Gli asparagi vanno lavati e privati della parte più dura del gambo, tagliati a pezzetti e cotti in padella a fuoco basso con dell’olio evo e un trito di cipolla, sedano e una fetta di guanciale. Continuare la cottura per qualche minuto aggiungendo il brodo, aggiustare di sale e pepe e spegnere il fuoco; togliere il guanciale e frullare il resto insieme alla panna fresca liquida, 50 gr di Parmigiano, 70 gr di pecorino e ai tuorli delle uova.
Sformato di asparagi, procedimento e trucchi
Montare gli albumi a neve mescolando dal basso verso l’alto delicatamente, in modo da incorporare aria e ottenere una migliore resa dello sformato in fase di cottura. Unirli al composto mescolando dolcemente, di modo che non si scomponga. Il preparato a questo punto è pronto per essere distribuito negli stampi: quelli da budino da 7-8 centimetri di diametro andranno benissimo, in alternativa si possono usare quelli più piccoli da muffin. Infarinateli e oliateli, distribuite il composto in modo omogeneo e riponeteli in una casseruola con dell’acqua. Infornate la casseruola in forno preriscaldato a 160° per 20 minuti.
Nel frattempo procedere con la preparazione della salsa: far sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso, aggiungere il latte, 100 gr di Parmigiano e 70 di pecorino, la fecola di patate e cuocere per 2 minuti mescolando continuamente con una frustra per evitare i grumi. Togliere dal fuoco e aggiungere una spolverata di noce moscata. Riporre la salsa al centro del piatto e appoggiare lo sformato sopra; decorare con la salvia, qualche punta di asparago e con del guanciale croccante passato precedentemente in padella con un goccio di olio. Consiglio: è possibile realizzare la stessa ricetta in versione vegetariana togliendo il guanciale dalla preparazione.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...