Blog Post

Snack proteici, vegan ed energetici

snack proteici

Gli snack proteici sono una preziosa fonte di energia per chi fa sport, è a dieta o semplicemente ha bisogno di fare uno spuntino sano e leggero. Oltre ai classici prodotti industriali esistono molte soluzioni handmade veloci da preparare, come gli snack a base di uova, dall’alto valore biologico. Una ricetta gustosa per 4 persone prevede l’uso di 4 uova e 50 gr di ricotta vaccina: sbattere le uova e aggiungere la ricotta amalgamando il tutto. Infornare negli stampi per muffin per 10 minuti a 180°.

Un altro snack proteico è lo yogurt greco, che si può mangiare da solo o abbinato a frutta di stagione e miele: denso e cremoso, è una fonte di calcio e vitamine del gruppo B. In alternativa allo yogurt si può utilizzare la ricotta fresca, un latticino leggero e facilmente digeribile che si abbina bene con miele, cannella e scaglie di cioccolato o cacao in polvere.

Snack proteici e vegan

Gli snack vegani non devono contenere proteine animali né derivati del latte: un alimento base per uno spuntino vegan sono i legumi, fonte di proteine vegetali ed energetici. Da provare l’hummus (una crema a base di ceci) con verdure di stagione in pinzimonio o una bruschetta a base di pomodori secchi, lenticchie cotte al vapore, olive nere, olio extra vergine di oliva e basilico. Altro alimento base per spuntini vegani è la frutta secca, in particolare mandorle, noci, nocciole e arachidi (scopri l’ampio assortimento di frutta secca disponibile sull’e-commerce di Artigiano In Fiera).

Anche i frullati possono essere spuntini dall’alto valore proteico, come quelli a base di latte vegetale e frutta. Una ricetta facile? Mixare 50 ml di latte di mandorla, granella di noci, un frutto di stagione e mezzo cucchiaino di miele: uno snack non solo energetico ma salutare, perché contiene poche calorie. Una banana schiacciata con una forchetta, della farina di avena e del latte vegetale: ecco l’impasto per un pancake proteico e vegan. A piacimento si possono aggiungere del lievito e dello zucchero a velo, dopo la cottura invece si possono guarnire con sciroppo d’acero o frutti rossi.

In alternativa si possono facilmente preparare delle barrette ai cereali: dopo aver fatto sciogliere sul fuoco 150 ml di miele si possono aggiungere cereali misti a piacere, nocciole e mandorle tritate, bacche di goji, uvetta, scorzette di limone e mirtilli rossi essiccati. Dopo aver mescolato e amalgamato tra loro tutti gli ingredienti si deve versare il composto in una teglia ricoperta di carta da forno. Passate in forno a 130 gradi per una mezzoretta, lasciate intiepidire il tutto dopo aver estratto la teglia e tagliate le singole barrette prima che l’impasto si raffreddi.

Merende proteiche prezzi

Parlando di merende proteiche prezzi, ovviamente dipende dalla tipologia: ad esempio le barrette preconfezionate hanno un costo maggiore rispetto a quelle fatte in casa.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M