Blog Post

Tajarin al tartufo: gli ingredienti giusti per una ricetta tipicamente piemontese ed autunnale

ricetta tajarin al tartufo

Siete in cerca di un primo gourmet per un pranzo o una cena eleganti? I tajarin al tartufo, nella ricetta qui proposta, faranno al caso vostro. Tipo di pasta e insieme piatto tipico piemontese, i tajarin al tartufo possono essere preparati sia con il classico tartufo nero, sia con il tartufo nero estivo che con il più pregiato e famoso tartufo bianco di Alba, celebrato ogni anno in questo periodo (5 ottobre-24 novembre) con la tradizionale Fiera internazionale, giunta all’89esima edizione.

Tajarin: ingredienti e cottura

I tajarin, cioè tagliolini, sono una pasta fresca all’uovo, simile alle tagliatelle ma più sottile, tradizionalmente preparata nella zona delle Langhe e del Monferrato da almeno 600 anni. Per la buona riuscita della nostra ricetta due cose sono essenziali: la qualità degli ingredienti e la cottura della pasta.

Consigli per te

Per il primo elemento basterà affidarsi a prodotti genuini e certificati, come quelli sezionati con cura per voi da Artimondo nel nostro shop online, scelti tra le migliori produzioni artigianali italiane, mentre per la cottura bisogna solo prestare molta attenzione perché i tajarin si cuociono nel giro di pochi secondi: appena vengono a galla vanno scolati e serviti ancora fumanti in tavola.

Ricetta tajarin al tartufo

Per la ricetta dei tajarin al tartufo (per 4 persone) ci occorrono:

  • 4 uova  
  • 1 tartufo nero estivo 
  • 100 grammi burro
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale q.b.
  • Parmigiano (q.b., se gradito)

Preparazione tajarin al tartufo. Prendiamo per prima cosa una padella, ci mettiamo dentro il burro e facciamo soffriggere l’aglio per poi eliminarlo: a quel punto prendiamo il tartufo e lo tagliamo a fettine sottilissime (oppure possiamo grattugiarlo).

Quando avremo lessato i tajarin, in acqua bollente e salata, li scoliamo per poi aggiungere il condimento, quindi saltiamo velocemente il tutto nella padella a fiamma alta in modo da far amalgamare il sapore dei tajarin e quello del tartufo.

Siamo pronti a servire in tavola, magari con una bella spolverata di parmigiano grattugiato. Buon appetito!

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M