
Tartufi Jimmy: da Pietralunga all’Asia e l’America, ma tutto è cominciato con un maialino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Tra le aziende sempre presenti all’Artigiano in Fiera e anche su Artimondo, c’è Tartufi Jimmy, che ha sede nel piccolo borgo medievale umbro di Pietralunga e produce una vastissima gamma di prodotti a base di tartufo. Durante l’edizione 2016 di Artigiano in Fiera, uno dei titolari dell’azienda, Andrea Cecchini, si è fermato a parlare della sua produzione davanti alle telecamere di TgCom24.
Prima di tutto Cecchini ha raccontato da dove deriva il nome della sua azienda:
“Il nome è molto particolare. In passato si andava a cercare tartufi con il maialino e mio nonno andava a cercarli con il suo maialino che si chiamava Jimmy e che aveva addestrato molto bene, tanto che ne trovava davvero tanti. La gente del paese di Pietralunga diceva ‘Mamma mia quanti tartufi che cava Jimmy’. Trovava soprattutto tartufo bianco e tartufo estivo, che sono tipici della mia zona. Il maialino di mio nonno è morto di vecchiaia, ma mio padre ha portato avanti questa passione e la nostra attività esiste dal 1980. Oggi però non si va più a caccia con il maialino, ma con il cane, che è più facile da addestrare”
Una caratteristica di Tartufi Jimmy è la grande varietà di prodotti. Andrea Cecchini l’ha illustrata così:
“Partiamo con una linea tradizionale con prodotti basilari come l’olio aromatizzato, salsa tartufata, creme, lamelle di tartufo, che sono i prodotti più diffusi, anche tra i competitor. Per noi questa attività è anche divertimento e sperimentazione e così abbiamo creato nuovi prodotti, per esempio tra i più nuovi ci sono le patatine al tartufo bianco o quelle ai funghi porcini, che è aromatizzata naturalmente, solo con porcini, senza additivi chimici”
Il tartufo non può essere coltivato, ma solo trovato, e tutti i prodotti in cui è usato come ingrediente principale non possono che essere artigianali. Cecchini ha spiegato:
“L’artigianalità del prodotto deriva dalla cura della materia prima che si utilizza nel prodotto. Per esempio quando io produco una salsa tartufata, devo fare prima un’attenta selezione di un buon tartufo che sia particolarmente adatto per quel prodotto, inoltre bisogna considerare che nei prodotti ci sono anche altri ingredienti oltre al tartufo, per esempio il Parmigiano Reggiano DOP e il Pecorino Romano DOP, quindi sempre prodotti di altissima qualità”
Per un’azienda come Tartufi Jimmy la partecipazione all’Artigiano in Fiera è fondamentale, infatti Andrea Cecchini ha osservato:
“Il contatto con il pubblico è molto importante, perché noi lavoriamo in azienda e creiamo i nostri prodotti, ma qui possiamo finalmente avere il feedback diretto dell’interlocutore finale. Sapere cosa ne pensa la gente della bontà dei prodotti ci aiuta tantissimo. In altri tipi di fiere campionarie, come Cibus, il contatto è con esportatori o grossisti, che non assaggiano direttamente, ma a loro volta rivendono. Qui abbiamo avuto un buon feedback”
Tartufi Jimmy tra l’altro utilizza gli strumenti e-commerce, grazie ai quali può vendere in tutto il mondo:
“Noi vendiamo anche con strumenti e-commerce, tra cui Artimondo, che si occupa direttamente anche delle inserzioni per pubblicizzare i nostri prodotti e sta andando molto bene, abbiamo un ottimo riscontro”
la vendita all’estero dei prodotti dell’Umbria è un modo per valorizzare il proprio territorio:
“È importante valorizzare un territorio come l’Umbria. I nostri prodotti rappresentano le nostre radici, ma possono essere esportati in tutto il mondo e dunque portano la nostra terra all’estero. Noi per esempio siamo molto apprezzati nei Paesi asiatici e negli Stati Uniti”

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...