Blog Post

Una “toccata e fuga” alla ricerca dell’artigianato austriaco

artigianato austriaco

Dopo avere esplorato posti molto esotici come l’Argentina e il Cile, oggi siamo stati in un Paese molto vicino a noi, intriso di quel fascino “montanaro” che rende ancora più affascinanti i paesaggi e le produzioni tipiche.

L’artigianato austriaco è famoso soprattutto per le produzioni tessili, gli oggetti in legno, i pizzi e i ricami (lascito anche delle sfarzosità dell’Impero Austro Ungarico), oltre che i rinomati cristalli Swarovsky e gli strass.

Ma non solo: in alcune regioni dell’Austria ci sono piccole botteghe di artigiani di eccellenza, che lavorano prodotti che sono diventati parte del tessuto economico del Paese, come le famose pantofole tirolesi, tanto conosciute anche da noi in Italia.

Molto interessante anche l’artigianato tipico della regione della Pannonia, che resiste da secoli in particolare con la produzione del Blaudruck (un tessuto blu con disegni in bianco), dei Csizma (stivali) e del Korbflechten (cestini intrecciati con la caratteristica arte).

Un viaggio per l’artigianato austriaco

Nel corso del nostro breve viaggio, ci siamo fermati a Obdach, un paesino di meno di 2.000 abitanti, ma che è nota a tutti gli amanti di questa regione. Il motivo? Le famose Zirbenkugeln (palline di cembro) fatte a mano. Un dolcino fatto di cioccolato fondente e ripieno di cacao e panna fresca mescolati a un tipico liquore di cembro e miele.

La seconda tappa è stata Neumarkt, dove abbiamo trovato un meraviglioso prosciutto stiriano di selvaggina. Un particolare prosciutto crudo che ha un sapore inconfondibile, grazie alla sua stagionatura di almeno sei mesi, l’aggiunta di diverse spezie e una leggera affumicatura con legno di faggio. La regione della Stiria è particolarmente rinomata dagli enologi e, più in generale, dagli amanti di specialità enogastronomiche regionali, dai sapori tipicamente montani.

Proseguendo per il nostro viaggio ci siamo fermati a Kainisch, dove abbiamo visto la produzione, rigorosamente a mano, delle Haferlschuhe, scarpe tipiche bavaresi che si vedono molto spesso nelle immagini dell’Oktoberfest. In origine queste erano scarpe da lavoro, in particolare per il territorio alpino. Oggi sono diventate di uso più comune, anche per la loro stabilità e la straordinaria resistenza (hanno la punta rinforzata e la suola chiodata!). La leggenda popolare vuole che il loro creatore, il calzolaio Franz Schratt, si sia ispirato allo zoccolo delle capre.

Questi itinerari fanno tutti parte della Meisterstrasse, la via dell’artigianato. Una vera e propria rete di percorsi che attraversa il Tirolo, il Salzkammergut e la Bassa Austria, che è anche un marchio a garanzia della vera cultura dell’artigianato locale.

Il nostro viaggio si è concluso in Tirolo, nella vallata di Kitzbuel, dove abbiamo visitato il centro di produzione di pellami della Fellhof, che si trova a Scheffau.
La lavorazione della pelle è molto curata e dà vita a prodotti dalle grandi qualità e comodità, come dimostra il video che abbiamo girato nel corso della nostra visita:

 

Articoli correlati

Articoli correlati

I segreti della Calabria, patria del bergamotto: la bellissima punta dello “Stivale”

  Patria del bergamotto di Reggio Calabria e del tartufo di Pizzo,...

ARTIGIANO IN FIERA 2023 BIOLOGICO, VEGANO, SENZA GLUTINE E I PRODOTTI DELLO STARE BENE

Scopri le imprese e i prodotti protagonisti! Tra i temi portanti dell’edizione...

Il peperoncino calabrese: una storia piccante

Rosso o verde e dal sapore inconfondibile. Parliamo di Sua Maestà il...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Succo di bergamotto: meglio puro o diluito? I dosaggi consigliati

Aperitivo fai da te: ecco come sorprendere tutti a casa

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

I segreti della Calabria, patria del bergamotto: la bellissima punta dello “Stivale”

Amari digestivi, un classico fine pasto

Tutte le proprietà del succo di bergamotto

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M