
Vini per capodanno, gli abbinamenti e i consigli dell’esperto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
È già iniziato il countdown per la fine dell’anno e puntuali come gli orologi svizzeri amici, parenti e conoscenti ti chiedono: cosa fai a Capodanno? Beh, per evitare questa annosa domanda, puoi sempre rispondere che il 31 sarai in compagnia di un buon calice di vino, perché il vino a Capodanno è sempre un’ottima idea. Soprattutto se è prodotto in maniera naturale ed è made in Italy.
Vino per capodanno: qual è l’abbinamento più corretto
Sono stati classificati 4 tipi di abbinamento cibo vino.
L’abbinamento per tradizione: a piatti tipicamente regionali sono abbinati vini della stessa zona geografica. Si tratta di una tecnica antica e naturale che mette insieme le affinità di sapori con i profumi tipici dei vini.
L’abbinamento per stagione è quello più semplice: a cibi estivi si affiancano vini freschi; a piatti più complessi e invernali note più strutturate.
L’abbinamento per contrasto, il cui principio è quello che alcune sensazioni del vino o del cibo bilancino gli squilibri dell’altro.
L’abbinamento per analogia è quello in cui cibo e vino si somigliano e a prevalere è la sensazione gustativa nell’insieme.
E se queste sono le indicazioni tecniche, noi vi suggeriamo alcuni semplici accostamenti.
Allo zampone, cotechino e salame cotto si abbina sempre un vino rosso frizzante con una buona acidità; con il prosciutto e i salami crudi si sorseggia un vino rosato o rosso morbido, mentre un rosso giovane è l’ideale per accompagnare tortelli e pasta fresca ripiena. Il panettone? Neanche a dirlo, solo con un buon bianco spumante aromatico.
Vino per capodanno: il consiglio dell’esperto Paolo Massobrio*
Vino per Capodanno: quali gli abbinamenti ideali per brindare al nuovo anno?
Per me il vino per Capodanno è la migliore bottiglia che ho in cantina. Mi sembra banalizzante il botto delle bollicine solo per il gusto di fare un po’ di rumore con il tappo; come ritengo anacronistico il cenone di un tempo che demanda tutto a fare arare le mandibole. Direi che è molto più divertente attrezzarsi con una serie di assaggi di cose buone già pronte in tavola, privilegiando il fatto che chi ci ospita stia fra di noi anziché a cucinare. Quindi a mezzanotte si deve stappare il vino che più offre emozioni. Per la tavola, invece, vedo bene un brut.
Quali sono i vini che più l’hanno più stupito e che quindi ci consiglierebbe?
Sicuramente quello che mi ha più sorpreso è la rinascita del Cirò in Calabria, l’ascesa qualitativa di uno spumante come il Trentodoc, e la scoperta delle doc toscane a base di sangiovese meno conosciute, come Montecucco e Orcia.
*Paolo Massobrio è un critico gastronomico e sommelier. Collabora con i quotidiani La Stampa, Avvenire e Il sussidiario. Per la Guida ai Ristoranti d’Italia dell’Espresso è stato per cinque edizioni il vice del curatore Edoardo Raspelli. Potete seguirlo su clubpapillon.it

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...