
World Pasta day: il 25 ottobre si festeggia il piatto italiano per eccellenza
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Un piatto come la pasta si merita di essere celebrato ogni anno, con una giornata dedicata, il World Pasta day, che cade ogni 25 ottobre. Domani quindi in tutto il mondo si festeggia la pietanza simbolo della cucina made in Italy. Secondo gli ultimi dati forniti da Coldiretti l’export di pasta quest’anno toccherà la cifra record di 2,4 miliardi di euro. Si tratta naturalmente per la maggior parte di pasta secca industriale, spesso ottenuta con almeno un terzo di grano importato dall’estero. Questo non vuol dire necessariamente scarsa qualità, ma le industrie del settore sono sempre piuttosto restie a fornire i dati sull’importazione di grano duro da fuori i confini nazionali: Canada, Stati Uniti, Australia e Ucraina sono i Paesi da cui importiamo di più.
Anche l’export della pasta è in ascesa. L’Italia resta saldamente al primo posto delle classifiche mondiali sia per produzione che per consumo di pasta, artigianale o industriale che sia.
[metaslider id=58924]
Acquisto pasta online
Per avere molta più sicurezza sull’eccellenza del cibo che finisce nei nostri stomaci, per l’acquisto di pasta online la mossa più saggia è scegliere pasta artigianale (la migliore pasta è quella che puoi trovare sull’e-commerce di Artigiano In Fiera), prodotta con ingredienti di giornata e priva di conservanti.
Pasta: il grande amore degli italiani a tavola
Tra tante trasformazioni sociali, una certezza rimane incrollabile nelle tavole degli italiani: la pasta. Se ne consumano circa ventisei chilogrammi a testa all’anno, con una spiccata preferenza per gli spaghetti. Una ricerca Doxa dei primi mesi del 2015 indica un 67% di preferenze per la pasta lunga, tallonata da penne, fusilli e rigatoni con il 64%: se la matematica non ci tradisce possiamo affermare che la pasta agli italiani piace un po’ tutta.
Il sondaggio è stato commissionato dall’Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane e dunque prende in considerazione soprattutto la pasta secca industriale, categoria di merce che domina il mercato.
Non sembrano andare male gli affari per i produttori di pasta fresca, generalmente imprese artigianali (anche se non esiste una vera corrispondenza tra le categorie) o industriali di piccole dimensioni. E’ sempre difficile tracciare un confine tra la produzione industriale e quella artigianale, soprattutto in virtù dell’utilizzo della tecnologia che ormai fa da comune denominatore alle due “filosofie”; di certo però un buon indicatore per individuare un prodotto artigianale “vero” è la trafilatura al bronzo, operazione che rende porosa la pasta e le permette di assorbire al meglio i sughi. Anche alcune industrie tra le più famose si fregiano di questo processo, ma nella sua versione da artigiani, la trafilatura al bronzo necessita di tempi più lunghi e maggior cura, operazioni che fanno crescere il prezzo, ma anche la qualità.
[metaslider id=57443]
E’ soprattutto l’export che sostiene il settore della pasta artigianale. A fronte di una percentuale di esportazioni (sul totale della produzione) più bassa della media delle altre manifatture italiane (17% contro contro 39%), dato che racconta bene quanto gli italiani siano ghiotti di pasta fresca, l’Italia è di gran lunga il maggior esportatore di pasta fresca al mondo. I principali Paesi di destinazione sono la Germania, la Francia e la Gran Bretagna.
La pasta fresca e in generale la pasta artigianale sono posizionate in una nicchia di mercato dai prezzi elevati, certamente molto più alti della pasta industriale secca: le ottime performance sia nel mercato interno che all’estero dimostrano una volta di più che il prodotto di qualità, anche quando è caro, è assai apprezzato. Insomma i consumatori badano molto meno alla spesa quando possono mettere qualcosa di buono per davvero nei loro piatti.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...