Blog Post

Yogurt greco e yogurt classico: quali differenze?

yogurt grecoDa qualche tempo anche in Italia è sempre più apprezzato lo yogurt greco che è molto diverso dallo yogurt classico, tradizionale. Dalla materia prima utilizzata, alla preparazione, al gusto e fino ai modi in cui può essere consumato lo yogurt greco è tutt’altra cosa rispetto a quello “italiano”: lo yogurt greco è infatti insieme yogurt e salsa, buono da “solo” o ingrediente per tanti piatti, ottimo per la colazione ma anche per accompagnare i pasti.

Nella cucina greca lo yogurt è ingrediente (e gusto) base per moltissime e diverse pietanze, tratto distintivo tra i più noti della tradizione enogastronomica ellenica. Abbiamo chiesto a Giuseppe D., presente con il ristorante greco Pita Gyros – Il Vero Sapore Ellenico, all’Artigiano in Fiera 2016, di spiegarci come viene fatto lo yogurt greco artigianale, quali sono le sue caratteristiche e quali le differenze con lo yogurt classico.

Peculiarità e usi in cucina dello yogurt greco

IMG_0862

Giuseppe, ci spieghi in cosa differisce lo yogurt greco da quello “italiano” e quanto costa al chilo?

Innanzitutto, lo yogurt greco viene fatto con latte di capra e pecora, non con quello di mucca, ed è più denso rispetto alla yogurt tradizionale, ragion per cui si mangia e non si beve. Lo yogurt greco al palato  somiglia più a un formaggio, quello realizzato artigianalmente è puro, non scremato. Anche le proprietà nutritive sono diverse, quello greco ne ha di più, è più proteico ma è anche più grasso, anche se contiene meno zuccheri. Un chilo di prodotto finito in Grecia va dagli 8 ai 10 euro al chilo.

Come si utilizza in cucina lo yogurt greco e che differenza c’è con lo yogurt “alla greca”?

Lo yogurt greco si può mangiare da solo, a colazione, per merenda, ma è ingrediente anche per realizzare pietanze per il pranzo o la cena: si sposa benissimo con le verdure. Ad esempio con i cetrioli, l’aglio e l’aceto si fa il tipico tzatziki, antipasto e insieme salsa, ma lo yogurt è ottimo anche in abbinamento con la carne di pollo. Famosa e molto gradita anche in Italia è la salsa greca alle melanzane (la melitzanosalata) ma lo yogurt si usa anche per fare piatti a base di pesce (ad esempio con il tonno) e oltre al salato si utilizza anche per fare dolci o in abbinamento con la frutta, gustosissimo con amarene e/o fragole. Lo yogurt alla greca, se intendiamo quello che troviamo nel banco frigo dei supermercati, o comunque venduto su larga scala, è in genere di produzione industriale e solitamente è realizzato utilizzando macchinette come quelle che producono il gelato.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M