
Di zucca in zucca (mantovana): storia e caratteristiche
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Caratterizzata da un sapore dolce inconfondibile e riconosciuta dal 2004 come PAT la zucca mantovana è un vero e proprio simbolo di Mantova: è un ingrediente indispensabile per preparare alcuni piatti della gastronomia locale, come i famosi tortelli, gli gnocchi o il risotto, e la sua coltivazione è una tradizione secolare.
Per celebrarla e promuoverla il Consorzio Agrituristico Mantovano organizza ogni anno l’evento Di zucca in zucca, che richiama per tre mesi a Mantova numerosi curiosi e appassionati: durante l’appuntamento è possibile acquistare la zucca mantovana direttamente dai produttori, ma anche partecipare a iniziative collaterali e degustazioni.
Storia della zucca mantovana
Sicuramente la zucca mantovana, originaria delle Americhe, era già presente nella zona nel XVI secolo – lo confermano alcune ricettari risalenti all’epoca dei Gonzaga – anche se all’inizio veniva utilizzata prevalentemente per l’alimentazione degli animali. Con il passare del tempo invece questo ortaggio, molto economico e versatile, iniziò a diventare sempre più protagonista in cucina.
Caratteristiche e coltivazione
La zucca mantovana, appartenente come le altre zucche alla famiglia delle Cucurbitaceae, è ricca d’acqua, contiene vitamine (A, B ed E) e sali minerali (come magnesio e potassio) e apporta poche calorie.
E’ molto semplice da coltivare – anche perché resiste molto bene alla siccità, alle malattie e ai parassiti – e viene seminata in un periodo che va dal mese di aprile a maggio. Una volta cresciute le piantine vengono trapiantate a distanza di un mese circa. La raccolta invece avviene tra settembre e ottobre, quando sia le foglie che il peduncolo si sono essiccati e l’ortaggio è giunta a maturazione.
La varietà di zucca tipica della zona è il Cappello del prete, che si chiama così perché la forma ricorda un cappello: è riconoscibile per la sua scorza rugosa di colore grigio-verde e per la sua polpa di colore arancione acceso, molto compatta e soda. Ogni ortaggio può pesare da 1 a 5 kg, ma non è l’unica tipologia coltivata nel territorio mantovano: qui infatti vengono prodotte anche la Berrettina Piacentina, la Americana, la Butternut e la Marina di Chioggia.
Regione Lombardia sostiene Artimondo Service
La Lombardia è la regione italiana con più siti Unesco, dove arte e storia si fondono. Ha un mare di laghi per godersi ogni attività acquatica, e catene di montagne dove scatenarsi col trekking e gli sport invernali. In Lombardia, ci si può rilassare in terme accoglienti o sorprendersi in musei straordinari. Si può assaporare il piacere della scoperta, gustando una cucina tradizionale e ricercata, e grandi vini del territorio. In Lombardia non ci si annoia mai: mostre, eventi internazionali, teatri e musei con un’offerta culturale sempre differente.
Puoi esplorare la regione e collezionare i tuoi viaggi con #ilPassaporto #inLombardia o scaricando la app inLombardia PASS al link in-lombardia.it/pass-app.
Scopri di più su:

Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Vivere la Casa cambia format alla riscoperta dei territori
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Vivere la Casa cambia format alla riscoperta dei territori; il salone lanciato...
I segreti della Calabria, patria del bergamotto: la bellissima punta dello “Stivale”
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Patria del bergamotto di Reggio Calabria e del tartufo di Pizzo,...
Artigiano in Fiera 2023 biologico, vegano, senza glutine e i prodotti dello stare bene
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 anno fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 anno fa
Scopri le imprese e i prodotti protagonisti nel settore biologico, vegano e...