
Conoscere l’olio: la classificazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
Un tempo non molto lontano l’olio era considerato una commodities. E spiccava sulle tavole solo quello della pubblicità. O quello del contadino, senza etichette. Poi qualcosa è cambiato e anche per l’olio italiano è iniziata la strada della sua distinzione.
Ora, per meglio comprendere l’olio va detto che la definizione di olio di oliva “vergine” comprende tutte le tipologie ottenute da un’unica frantumazione dell’oliva e dalla successiva estrazione dell’olio contenuto, tramite un’azione meccanica, così da non causare alterazioni del prodotto. A questa categoria appartiene l’extravergine di oliva che ha un’acidità libera espressa in acido oleico non superiore a 0,8 grammi per 100 grammi, poi l’olio di oliva vergine con un valore di acido oleico non superiore ai 2 grammi per 100 grammi e l’olio di oliva “lampante” che ha oltre 2 grammi per 100 grammi. Quest’ultimo, tuttavia, non può essere venduto come fa presumere il nome stesso (lampante, cioeè per le lampade).
Esiste poi la gamma degli oli ottenuti dalla sansa, ovvero il residuo che comprende parti di buccia, polpa e nocciolo, successivo alla molitura delle olive. Gli oli ottenuti dalla succesiva lavorazione del lampante e sansa non possono essere definiti vergini.
Perché tutti si concentrano sull’olio extravergine di oliva, trascurando gli altri oli derivanti dall’oliva? Beh: rispetto all’olio extravergine di oliva non c’è confronto che regga, in termini di qualità, anche se gli altri oli non si possono denigrare eccessivamente. Anche perché tutto ciò che si ricava dall’oliva è la diretta espressione o di un prodotto agricolo tal quale (al pari di una spremuta di frutta: è il caso dell’olio extravergine di oliva e dell’olio vergine di oliva) o di un prodotto agricolo lavorato (è il caso dell’olio di oliva e dell’olio di sansa di oliva).
Paolo Massobrio
[zilla_button url=” http://goo.gl/p0YMZp” style=”orange” size=”medium” type=”round” target=”_blank”] Scoprite l’olio di Make Hand Buy![/zilla_button]

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...