
Pasta fatta in casa, come si tira la sfoglia
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Che buona la pasta fatta in casa, grande protagonista della tavola degli italiani. La ricetta è molto semplice da realizzare ma tirare una sfoglia perfetta non è cosa semplice.
Pasta fatta in casa veloce
Partiamo dall’impasto: gli ingredienti per la pasta fatta in casa, nella versione all’uovo, sono soltanto due, ovvero le uova e la farina. Per quanto riguarda le quantità bisogna utilizzare un uovo ogni 100 gr di farina.
Per preparare alcune gustose varianti, si può fare la pasta fatta in casa senza uova (vegan) con una quantità di acqua che sia metà della farina (semola di grano duro o semola rimacinata, oppure farina integrale per la pasta fatta in casa integrale).
Invece la pasta fatta in casa senza glutine si ottiene con acqua, olio extravergine di oliva, farina di riso o quinoa e xantano, un addensante che aiuta a compattare la farina dato che il glutine in questo impasto è assente.
L’impasto deve essere lavorato per almeno 10 minuti e riposare avvolto con pellicola trasparente o sotto un telo almeno una mezz’ora.
Come tirare la sfoglia perfetta
Trascorso questo tempo, è il momento di tirare la sfoglia, che dovrà avere uno spessore diverso in base alla preparazione che vogliamo ottenere (ravioli, tortellini, lasagne o pappardelle).
Per fare questa operazione si può usare l’apposita macchina per la pasta, manuale o elettrica, oppure il mattarello e tanto, tanto olio di gomito.
Per prima cosa posizionate il panetto di pasta al centro di una spianatoia di legno ricoperta di farina e stendetelo gradualmente, inizialmente con vigore, girando sempre il disco che otterrete dopo ogni passaggio del mattarello in modo da assottigliare il tutto in modo regolare.
Ricordatevi di infarinare la pasta prima di passare il mattarello, così che non si attacchi, e, se la quantità di impasto è notevole, è meglio suddividerlo in tanti panetti in modo da lavorarli separatamente, tenendoli coperti in modo che non si asciughino. Una volta ottenuta una sfoglia sottile è possibile tagliarla nel formato desiderato.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...