
Bava di lumaca | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Bava di lumaca:
La bava di lumaca viene scientificamente chiamata “Secrezione di Cryptomphalus aspersa” o anche solo “Helix aspersa”. Viene prodotta dalle lumache per proteggersi dalle aggressioni dell’ambiente esterno e per muoversi, scivolando sulle superfici.
Fin dall’antichità l’uomo si era accorto che potesse trattarsi di una sostanza molto utile: in Grecia Ipocrite la usava per guarire le infiammazioni cutanee, in seguito veniva usata come rimedio contro tosse e gastrite. Negli anni ’60 del ‘900 sono stati effettuati i primi studi significativi sulla bava di lumaca ed è emerso che essa ha un alto contenuto di glicina, idrossiprolina, prolina e acido glutammico. In questa sostanza si trovano in particolare mucopolisaccaridi, allantoina, collagene, acido glicolico, acido lattico, anti-proteasi e tracce di vitamine e minerali.
Sebbene essa venga utilizzata anche per sciroppi, soprattutto per bambini piccoli, grazie alla sua azione fluidificante delle vie respiratorie, è nella cosmesi che ormai trova il suo principale utilizzo. Negli anni ’80, infatti, in Cile la famiglia Bascuna, si accorse che le persone che per lavoro avevano a che fare con le lumache destinate al settore alimentare avevano una pelle notevolmente più morbida e uniforme. Studiosi e ricercatori si misero allora all’opera per capire se c’era una correlazione con la bava di lumaca e ne scoprirono gli incredibili effetti positivi sulla cute umana.
La bava di lumaca nella cosmesi
La bava di lumaca sulla pelle umana ha effetti idratanti, cicatrizzanti (anche sull’acne), esfolianti, antirughe, anti-smagliature, lenitivi, nutritivi, rigeneranti, anti-macchie, antiossidanti. Tutto questo perché da una parte ci sono i mucopolisaccaridi che trattengono l’acqua e dunque idratano e, combinati con l’allantoina e le proteine, guariscono le infiammazioni di qualsiasi tipo (dovute al sole, al freddo, a ferite), dall’altra, grazie all’acido glicolico e l’elastina, viene stimolata la sintesi del collagene nativo e dunque permette alla pelle di rigenerarsi.
Dagli studi effettuati sulle lumache è emerso che esse hanno una pelle molto simile a quella umana, perché ha la stessa composizione, ma, a differenza dell’uomo, le lumache non subiscono danni cutanei o, se si feriscono, reagiscono producendo una maggiore quantità di muco e guariscono molto in fretta e si rigenerano.
Ecco perché la bava di lumaca viene sempre più spesso utilizzata nella cosmesi per creme, sieri e gel che aiutano a combattere le smagliature, le rughe, le imperfezioni dovute ad acne, cicatrici o danni derivanti dall’esposizione al sole. Inoltre è una sostanza al 100% naturale (quindi senza paraffina o parabeni), che si ottiene senza maltrattare le lumache, che la producono spontaneamente semplicemente per muoversi.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...