
Fitonutrienti | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Fitonutrienti:
i fitonutrienti o fitochimici sono sostanze chimiche naturali contenute negli alimenti di origine vegetale (fito deriva dal greco ϕυτόν e significa pianta). Frutta e verdura contengono migliaia di fitonutrienti o fitochimici che sebbene non necessari per la sopravvivenza hanno proprietà benefiche per l’organismo umano.
Prima di tutto e in natura queste sostanze sono essenziali però per “schermare” i vegetali da insetti, germi e funghi. Tra gli altri alimenti e bevande di origine vegetale contenenti fitonutrienti o fitochimici la frutta secca, i cereali integrali, i legumi e il tè.
Proprietà dei fitonutrienti o fitochimici
I fitonutrienti come accennato sono ricompresi nella categoria di “nutrienti non essenziali” per la sopravvivenza dell’uomo, a differenza delle vitamine ad esempio, ma hanno comunque proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, quindi sono di aiuto nel contrastare l’azione dei radicali liberi, l’ossidazione e il danneggiamento delle membrane cellulari.
I fitonutrienti o fitochimici possono perciò essere in grado di aiutare a prevenire patologie croniche e legate all’invecchiamento come artrite e aterosclerosi, anche grazie alle loro proprietà di agire contro le infiammazioni croniche.
Dove si trovano
Nei vegetali sono presenti oltre ventimila fitonutrienti o fitochimici tra cui i più noti sono i flavonoidi e i carotenoidi. I flavonoidi si dividono a loro volta in catechine (di cui abbonda il tè verde), esperidina, che è presente negli agrumi, e flavonoli come la quercetina presente soprattutto nei frutti di bosco, nell’uva, nelle mele e tra gli ortaggi nelle cipolle.
I carotenoidi invece sono pigmenti dal caratteristico colore giallo, arancione e rosso (vedi carote, zucca, peperoni gialli, rossi etc.). Il carotene è presente in due forme in natura, come alfa-carotene e beta-carotene, poi convertiti dall’organismo in vitamina A, essenziale per la vista e il buon funzionamento del sistema immunitario.
Altro carotenoide è il licopene di cui sono ricchi i pomodori e ai quali il pigmento conferisce il loro caratteristico colore. Altri fitonutrienti dalle studiate capacità antiossidanti e antinfiammatorie sono l’acido ellenico, che si trova soprattutto in lamponi e fragole, e il resveratrolo presente nell’uva, nel succo d’uva nera oltreché nel vino.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...