Blog Post

Fitonutrienti | Glossario dell’artigianato

Fitonutrienti:

fitonutrienti o fitochimici

fitonutrienti o fitochimici sono sostanze chimiche naturali contenute negli alimenti di origine vegetale (fito deriva dal greco ϕυτόν e significa pianta). Frutta e verdura contengono migliaia di fitonutrienti o fitochimici che sebbene non necessari per la sopravvivenza hanno proprietà benefiche per l’organismo umano.

Prima di tutto e in natura queste sostanze sono essenziali però per “schermare” i vegetali da insetti, germi e funghi. Tra gli altri alimenti e bevande di origine vegetale contenenti fitonutrienti o fitochimici la frutta secca, i cereali integrali, i legumi e il tè.

Proprietà dei fitonutrienti o fitochimici

I fitonutrienti come accennato sono ricompresi nella categoria di “nutrienti non essenziali” per la sopravvivenza dell’uomo, a differenza delle vitamine ad esempio, ma hanno comunque proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, quindi sono di aiuto nel contrastare l’azione dei radicali liberi, l’ossidazione e il danneggiamento delle membrane cellulari.

I fitonutrienti o fitochimici possono perciò essere in grado di aiutare a prevenire patologie croniche e legate all’invecchiamento come artrite e aterosclerosi, anche grazie alle loro proprietà di agire contro le infiammazioni croniche.

Dove si trovano

Nei vegetali sono presenti oltre ventimila fitonutrienti o fitochimici tra cui i più noti sono i flavonoidi e i carotenoidi. I flavonoidi si dividono a loro volta in catechine (di cui abbonda il tè verde), esperidina, che è presente negli agrumi, e flavonoli come la quercetina presente soprattutto nei frutti di bosco, nell’uva, nelle mele e tra gli ortaggi nelle cipolle.

I carotenoidi invece sono pigmenti dal caratteristico colore giallo, arancione e rosso (vedi carote, zucca, peperoni gialli, rossi etc.). Il carotene è presente in due forme in natura, come alfa-carotene e beta-carotene, poi convertiti dall’organismo in vitamina A, essenziale per la vista e il buon funzionamento del sistema immunitario.

Altro carotenoide è il licopene di cui sono ricchi i pomodori e ai quali il pigmento conferisce il loro caratteristico colore. Altri fitonutrienti dalle studiate capacità antiossidanti e antinfiammatorie sono l’acido ellenico, che si trova soprattutto in lamponi e fragole, e il resveratrolo presente nell’uva, nel succo d’uva nera oltreché nel vino.


Glossario dell’artigianato | Indice 

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M