Blog Post

Prosciutto crudo, tutti gli abbinamenti più invitanti

prosciutto crudo abbinamenti

Il prosciutto crudo artigianale è uno dei prodotti di eccellenza del nostro Paese, e il momento migliore per assaggiarlo è subito dopo il taglio, che deve essere effettuato a mano e con un coltello molto affilato (in modo da ottenere un taglio preciso). Si può accompagnare a frutta, verdura, ma anche a pane e formaggi: l’importante è non sbagliare abbinamento in modo da regalare al palato il massimo del gusto. Ecco come fare!

In abbinamento con verdura e frutta

Il prosciutto crudo abbinato al melone è una prelibatezza a cui non si può proprio resistere: questo alimento infatti ama la frutta molto zuccherina (pere, fichi, kiwi, pesche, ananas), invece è da evitare quella che ha un retrogusto asprigno. La dolcezza è da preferire anche nella verdura, rigorosamente fresca: si può servire questo salume ad esempio insieme alle zucchine, alle carote e anche alle patate.

Prosciutto crudo abbinamenti: con il pane

Quando si serve in tavola il prosciutto crudo dei caldi crostini solitamente non mancano mai: il migliore pane da cui ricavarli, che però è ottimo da gustare anche fresco, è il pane senza sale di origine toscana, il cosiddetto pane sciocco, ma anche il ferrarese e non possono mancare in tavola anche i tradizionali grissini.

Con i formaggi

Per quanto riguarda i formaggi c’è l’imbarazzo della scelta: si può spaziare da quelli freschi, come la burrata, la mozzarella di bufala o la robiola, a quelli a pasta semidura o dura, come il provolone (anche piccante) oppure il pecorino.

Prosciutto crudo abbinamenti: quali vini scegliere?

Due sono le caratteristiche per cui è conosciuto il prosciutto crudo: la sua dolcezza e l’inseparabile gusto salato, due elementi che devono essere valorizzati con un buon vino (anch’esso artigianale). Per non sbagliare l’abbinamento bisogna considerare i mesi di stagionatura del salume: se il prosciutto è poco stagionato si sposa bene con un vino bianco fermo o frizzante oppure un rosso giovane(anche uno spumante o un Prosecco, in alternativa un Pinot Nero), mentre man mano che aumentano i mesi di stagionatura si può scegliere un vino rosso più robusto e aromatico come il Lambrusco.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M