
Ricetta dei ćevapčići di manzo e agnello con salsa ajvar
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
I ćevapčići sono un piatto di origine slava che è diventato tipico nel Friuli Venezia Giulia. Sono delle specie di polpette cilindriche, lunghe e non troppo spesse, composte da carne trita di manzo e agnello condita con spezie e aromi. Si possono cuocere al barbecue, sulla griglia o alla piastra. Vediamo la ricetta accompagnata da una deliziosa salsa ajvar.
Ingredienti per i ćevapčići
Per circa quattro persone servono:
– 250 g di macinato di agnello
– 250 g di macinato di manzo
– 250 g di macinato di maiale
– 100 g di lardo
– 2 cipolle
– un bicchiere di vino bianco
– paprika
– sale e pepe quanto basta
Preparazione dei ćevapčići
Si comincia tritando una delle due cipolle e affettando l’altra, poi si raccolgono in una terrina i tre macinati di carne, il lardo, la cipolla tritata, si aggiungono un bicchiere di vino bianco, un po’ di paprika, si aggiungono sale e pepe in base ai propri gusti.
Si amalgama tutto per bene, poi quando il composto è omogeneo si creano i ćevapčići facendo dei cilindretti lunghi circa 7-8 cm e con un diametro di un dito, ossia circa 2 cm. Si appoggiano i ćevapčići sulla griglia calda e li si lasciano fino a quando diventano scuri e rilasciano quasi tutto il grasso. Ricordarsi di girarli ogni tanto.
Preparazione della salsa ajvar
Per la salsa ajvar servono: 300 g di pomodori, 250 g di peperoni verdi, mezza cipolla, uno spicchio d’aglio, succo di limone, sale e pepe.
Si lavano e si grigliano i pomodori, mettendoli poi a riposare in un sacchetto da freezer per circa cinque minuti, poi si leva la pelle abbrustolita aiutandosi con un panno pulito per strofinarli. Poi lavano e si grigliano i peperoni verdi, anche in questo caso li si spella come già fatto con i pomodori.
In seguito si prendono pomodori e peperoni grigliati, li si priva di tutti i semi e li si trita. Nel frattempo si taglia mezza cipolla a rondelle e la si soffrigge in olio on uno spicchio d’aglio tritato, poi si aggiunge il trito di pomodori e peperoni e si cuoce il tutto a fiamma bassa, mescolando in continuazione. Infine si aggiunge un cucchiaio di succo di limine e sale e pepe quanto basta. A questo punto si possono servire i ćevapčići con la salsa ajvar e la cipolla affettata.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...