Blog Post

Ortica | Glossario dell’artigianato

Ortica:

proprietà dell'ortica

l’ortica (nome scientifico urtica dioica) è una pianta molto conosciuta per le sue qualità urticanti, forse meno per le sue proprietà benefiche. Appartenente alla famiglia delle Urticacee, si tratta di una pianta erbacea perenne che ama i climi temperati (ma cresce anche al freddo) e i terreni azotati.

L’orticaria è una forma di allergia fastidiosa ma non pericolosa, basta anche solo sfiorare i peli dell’ortica per contrarla, passa però abbastanza presto. I fiori dell’ortica sono riuniti in spighe verdi, le foglie hanno una forma allungata (che può ricordare un cuore), con punta ben definita e contorni seghettati. L’ortica è impollinata dal vento e il suo nome deriva dal latino urere, cioè bruciare, in riferimento appunto alle sue capacità urticanti.

Proprietà dell’ortica e usi

Se i peli dell’ortica, che ricoprono fusto e foglie, hanno un potere irritante, nondimeno è una pianta officinale con proprietà importanti, ad esempio contro la ritenzione idrica. Inoltre l’ortica è usata anche in campo alimentare, soprattutto in minestre, zuppe e per ripieni di verdure. Ci viene fatto anche il pesto. Le foglie cotte infatti perdono il loro potere irritante. I germogli invece sono usati come ortaggi.

Le proprietà dell’ortica – che contiene vitamina C, flavonoidi e una buona percentuale di ferro – sono diverse: diuretica, è molto utile contro la ritenzione idrica perché elimina i liquidi in eccesso contribuendo in particolar modo ad aiutare il microcircolo, a tutto benefico dei capillari, anche dei più piccoli. Favorendo la dilatazione dei vasi sanguigni, l’ortica sgonfia.

Tra le proprietà dell’ortica anche quelle emostatiche. Inoltre la pianta è usata per la composizione di prodotti per capelli grassi, shampoo contro la forfora e lozioni anticaduta. La clorofilla dell’ortica colora alimenti, bevande e anche profumi.

Le proprietà dell’ortica sono sfruttate anche in campo agricolo, come fertilizzante e repellente per gli insetti. Una tisana a base di ortica, di foglie essiccate, ha ottime qualità diuretiche e depurative, basta metterne due cucchiaini in acqua bollente (per circa 10 minuti).


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M