
La ricetta dei timballini alle melanzane
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Per un primo piatto molto originale, elaborato, ma non troppo difficile da preparare, ecco i timballini alle melanzane, che sono pronti a stupire i vostri ospiti e, soprattutto, a deliziarli con il loro mix di sapori. Vediamo subito quali ingredienti ci servono e come procedere alla preparazione.
Ingredienti per i timballini alle melanzane
Per preparare i timballini alle melanzane per quattro persone servono i seguenti ingredienti:
– 250 g di tagliatelle
– farina (3 cucchiai circa)
– 100 g di olive snocciolate
– 150 g di tonno sott’olio
– 300 g di polpa di pomodoro
– 2 melanzane
– capperi (un cucchiaio circa)
– uno spicchio d’aglio
– prezzemolo tritato (un cucchiaio circa)
– olio extravergine d’oliva
– sale
– pepe
Preparazione dei timballini alle melanzane
Per prima cosa si prendono le olive snocciolate e le si taglia a rondelle, poi si sminuzza il tonno e si mette tutto insieme. A parte si tagliano le melanzane a fettine molto sottili e le si passa nella farina per poi friggerle nell’olio caldo.
In una casseruola si mettono due cucchiaio di olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio e un cucchiaio di prezzemolo tritato, poi si aggiunge la polpa di pomodoro, circa 300 g, e si lascia insaporire per alcuni minuti. Si aggiungono poi tonno, capperi e olive, sale e pepe quanto basta e si cuoce per un quarto d’ora.
Mentre il condimento cuoce si passa alla cottura delle tagliatelle facendo bollire l’acqua con un po’ di sale e poi calando la pasta che va fatta cuocere per pochi minuti per poi scolarla quando è ancora al dente.
Una volta scolata la pasta, la si condisce con il sugo che abbiamo preparato, ossia il condimento con pomodoro, capperi e olive, poi si prendono quattro stampini per timballo, li si riveste con le fette di melanzana fritte, si inseriscono le tagliatelle e si ricopre con le melanzane fritte rimaste.
Si inforna tutto a 200° C per cinque minuti appena, poi si sforna e i nostri timballini alle melanzane sono pronti per essere serviti in tavola, magari aggiungendo nel piatto qualche altra oliva snocciolata e un po’ di prezzemolo.
(L’immagine è puramente indicativa)

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...