Blog Post

Nitrati | Glossario dell’artigianato

Nitrati:

nitrati

i nitrati sono additivi che vengono aggiunti durante la lavorazione delle carni – per ricavarne insaccati e salumi -, ma si possono trovare anche nei vegetali a causa dell’uso dei fertilizzanti.

Cosa sono e perché vengono utilizzati

Il nitrato è un anione poliatomico con formula NO−3, e i più diffusi in natura sono il nitrato di sodio (NaNO3) e il nitrato di potassio (KNO3). Entrambi vengono utilizzati nell’industria alimentare in quanto conservanti, coloranti e antiossidanti: oltre a stabilizzare il tipico colore dei salumi (soprattutto quello del prosciutto cotto) riescono ad evitare che nei salumi crudi stagionati si diffondano spore di Clostridium botulinum, il batterio responsabile del botulismo.

Limiti d’uso dei nitrati e come identificarli in etichetta

Come spiega l’EFSA-Autorità europea per la sicurezza alimentare in un documento reperibile online la Commissione europea ha chiesto di riesaminare entro il 2020 tutti gli additivi autorizzati prima del 20 gennaio 2009 (quindi anche nitrati e nitriti). Secondo i pareri scientifici pubblicati nel giugno 2017 per quanto riguarda il nitrato di sodio e di potassio – sostanze identificabili in etichetta con le sigle E251 ed E252 – le attuali dosi giornaliere ammissibili (DGA) sono 3,7 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno.

In ogni caso sulla base delle evidenze disponibili gli esperti dell’EFSA hanno concluso che:

gli attuali livelli di sicurezza per nitriti e nitrati aggiunti alla carne e altri alimenti tutelano a sufficienza i consumatori

Quindi, come da linee guida AIRC-Associazione italiana per la ricerca sul cancro, è consigliabile evitare alimenti che contengono nitriti e nitrati, preferendo carni fresche, o riducendone il consumo a favore di una dieta più ricca di frutta e verdura. Grazie alla presenza di antiossidanti e vitamine infatti è possibile inibire la formazione delle nitrosammine – una reazione naturale favorita da alcuni fattori tra cui l’ambiente acido dello stomaco – che sono sostanze potenzialmente cancerogene.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M