Blog Post

Buzzonaglia di tonno | Glossario dell’Artigianato

Buzzonaglia di tonno

Con il termine  buzzonaglia di tonno si indica la parte del filetto che si trova a ridosso della lisca centrale, la spina dorsale del pesce. Ha un sapore intenso e un colore scuro ed è apprezzata soprattutto per la sua morbidezza.

Questa caratteristica fa della buzzonaglia di tonno un ingrediente ideale per condire primi piatti saporiti e rustici, ad esempio in abbinamento ai capperi e alla cipolla rossa, con le linguine e i pomodori ciliegino, oppure ancora con il risotto e la menta, il limone e l’origano.

Ricca di acidi grassi essenziali Omega-3, utili per contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, la buzzonaglia deve il suo colore scuro alla maggiore affluenza di sangue. Ecco perché è più grassa, e quindi più morbida, anche della pregiatissima ventresca di tonno.

Buzzonaglia di tonno rosso di corsa artigianale

buzzonaglia di tonno

La migliore buzzonaglia di tonno artigianale, selezionata per voi da Artimondo, la trovate nel nostro negozio di alimentari online. Un prodotto certificato per ingredienti usati, 100% naturali, e tecniche di lavorazione, in modo da portare in tavola tutto il gusto della specialità ittica che oltre a essere consumata sott’olio in purezza si presta anche per preparare sfiziosi crostini per l’antipasto o l’aperitivo.

La buzzonaglia di tonno rosso di corsa (tonno a pinna blu di corsa, maggiormente pregiato per la qualità e morbidezza delle sue carni) della Sardegna è ottenuta dalla lavorazione della varietà che si riproduce nel Mediterraneo tra la fine di maggio e gli inizi di luglio, quando dai mari del Nord i tonni migrano verso acque più calde.

Nutriente quanto gustosa, la buzzonaglia è amata non solo da chi predilige i sapori mediterranei semplici e genuini ma anche da chi preferisce gusti più esotici e sofisticati. Non a caso in Giappone la buzzonaglia di tonno è usata per fare il sushi.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M