
Acido glicolico | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Acido glicolico:
l’acido glicolico (o acido idrossiacetico) è un acido che si estrae da materie prime naturali come la canna da zucchero, la barbabietola o l’uva acerba e che appartiene agli alfaidrossiacidi.
Viene principalmente utilizzato in ambito cosmetico, per migliorare l’aspetto della pelle, ridurre i segni dell’acne, le rughe e per eliminare le macchie cutanee attraverso un procedimento che si chiama peeling: l’acido glicolico, sotto forma di soluzione (perché non può essere usato puro), viene applicato sulla pelle per rimuovere il suo strato superficiale e stimolare la rigenerazione cellulare. Questo acido infatti è in grado di agire in profondità, rompendo i legami che tengono insieme le cellule morte e in questo modo si riesce a portare alla luce uno strato di epidermide più giovane, che ha così anche un aspetto più fresco e disteso.
Dopo aver effettuato il peeling, che per ottenere dei risultati deve essere ripetuto più volte, è necessario applicare una crema lenitiva – il trattamento può provocare arrossamento, bruciore o anche eritemi – e una protezione solare dato che l’acido glicolico è una sostanza fotosensibilizzante (i trattamenti sono sconsigliati prima dell’esposizione al sole e in estate si può ricorrere ad un’alternativa come l’acido mandelico, che si può utilizzare tutto l’anno e non provoca bruciore). Per un recupero completo della pelle è necessario attendere alcuni giorni.
Solitamente i dermatologi adoperano soluzioni in una concentrazione variabile tra il 30 e l’80%, mentre nelle creme la percentuale contenuta è inferiore. Prima si sottoporsi ad un peeling o di utilizzare prodotti contenenti acido glicolico però è consigliabile effettuare dei test preliminari per capire come reagisce la pelle.
Altri usi dell’acido glicolico
L’acido glicolico grazie alle sue proprietà si presta ad essere utilizzato anche in altri campi: nell’industria alimentare come aroma e conservante, in campo tessile come sbiancante ed agente per la concia della pelle, e nell’industria chimica all’interno di solventi e additivi per inchiostri e vernici.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...