Blog Post

Acido glicolico | Glossario dell’artigianato

Acido glicolico:

acido glicolico

l’acido glicolico (o acido idrossiacetico) è un acido che si estrae da materie prime naturali come la canna da zucchero, la barbabietola o l’uva acerba e che appartiene agli alfaidrossiacidi.

Viene principalmente utilizzato in ambito cosmetico, per migliorare l’aspetto della pelle, ridurre i segni dell’acne, le rughe e per eliminare le macchie cutanee attraverso un procedimento che si chiama peeling: l’acido glicolico, sotto forma di soluzione (perché non può essere usato puro), viene applicato sulla pelle per rimuovere il suo strato superficiale e stimolare la rigenerazione cellulare. Questo acido infatti è in grado di agire in profondità, rompendo i legami che tengono insieme le cellule morte e in questo modo si riesce a portare alla luce uno strato di epidermide più giovane, che ha così anche un aspetto più fresco e disteso.

Dopo aver effettuato il peeling, che per ottenere dei risultati deve essere ripetuto più volte, è necessario applicare una crema lenitiva – il trattamento può provocare arrossamento, bruciore o anche eritemi – e una protezione solare dato che l’acido glicolico è una sostanza fotosensibilizzante (i trattamenti sono sconsigliati prima dell’esposizione al sole e in estate si può ricorrere ad un’alternativa come l’acido mandelico, che si può utilizzare tutto l’anno e non provoca bruciore). Per un recupero completo della pelle è necessario attendere alcuni giorni.

Solitamente i dermatologi adoperano soluzioni in una concentrazione variabile tra il 30 e l’80%, mentre nelle creme la percentuale contenuta è inferiore. Prima si sottoporsi ad un peeling o di utilizzare prodotti contenenti acido glicolico però è consigliabile effettuare dei test preliminari per capire come reagisce la pelle.

Altri usi dell’acido glicolico

L’acido glicolico grazie alle sue proprietà si presta ad essere utilizzato anche in altri campi: nell’industria alimentare come aroma e conservante, in campo tessile come sbiancante ed agente per la concia della pelle, e nell’industria chimica all’interno di solventi e additivi per inchiostri e vernici.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M