Blog Post

Alici fritte: come renderle croccanti e deliziose

Alici fritte tutti i segreti

Se volete preparare rapidamente un antipasto delizioso che vi aiuti in pochi minuti a soddisfare ogni tipo di palato, preparate un po’ di alici fritte e il successo è assicurato. Vediamo che cosa vi serve e come procedere.

Alici fritte: ingredienti e preparazione

Per preparare le alici fritte vi serviranno un setaccio e una padella alta o una pentola, meglio se ha anche il cestello apposito per la frittura. Gli ingredienti sono pochissimi, eccoli:

– alici eviscerate (150 g per persona)
– farina
– sale
– olio extravergine d’oliva

Le migliori alici sono su Artimondo:

La riuscita della ricetta dipende, ovviamente, dalla qualità delle alici. Ma vediamo come procedere con la semplicissima preparazione di questo piatto.

1. Lavate le acciughe sotto l’acqua corrente.
2. Scolatele e mettetele su della carta da cucina.
3. Versate l’olio nella pentola, riempiendola per circa 3 cm, poi mettete la pentola sul fuoco e fatela scaldare.
4. In una ciotola mettete della farina.
5. Passate le acciughe nella farina per coprirle bene da tutti i lati.
6. Per togliere la farina in eccesso potete usare un setaccio.
7. Mettete le acciughe già passate nella farina nell’olio caldo e lasciate friggere fino a quando diventano ben dorate. Non ci vogliono più di tre minuti.
8. Togliete le acciughe dalla pentola, scolatele e mettetele su della carta da cucina in modo che venta assorbito l’olio in eccesso.
9. Aggiungete il sale a vostro piacimento.
10. Servite quando sono ancora calde e croccanti.

Un piccolo trucco

Diversamente da quanto pensano in molti, l’olio migliore per friggere è quello extravergine d’oliva, perché rende la frittura più salutare.

Alici fritte: i contorni ideali

Preparare al meglio le alici fritte
Le alici fritte possono essere servite con diversi tipi di contorno

Le alici fritte possono essere uno spuntino prima dei pasti, ma anche un pasto principale. In questo secondo caso è ovviamente indispensabile accostare un buon contorno, magari un’insalata ricca e del pane bianco fresco.

Potete abbinarle anche a delle patate, me meglio se queste ultime le cuocete al forno o le lessate, se friggete anche quelle il piatto poi diventa troppo pesante e dunque difficile da digerire.

Per gustarle al meglio:

✓ Prima di mangiarle aggiungete un po’ di limone.
✓ Servitele ancora calde, saranno più croccanti.
✓ Abbinatele a contorni leggeri e non esagerate con il sale.

Le alici di eccellente qualità sono su Artimondo

Come abbiamo detto, il segreto per la perfetta riuscita di questo piatto semplicissimo è la qualità delle alici. Su Artimondo trovate le migliori alici pescate in modo sostenibile e lavorate artigianalmente in giornata dopo averle pescate. Le trovate intere, al sale, sott’olio, in filetti rustici, al peperoncino e trovate anche la colatura di alici. Non perdetevi le deliziose alici di Menaica.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta

Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...

Amari digestivi, un classico fine pasto

L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...

Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili

Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M