
Bacca di sambuco | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Bacca di sambuco:
La bacca di sambuco è il frutto del Sambucus, una pianta della famiglia delle Adoxaceae, una specie arbustiva di medie-grandi dimensioni, molto diffuso nei boschi italiani e nelle zone collinari. Il legno di questa pianta viene utilizzato soprattutto per la costruzione di giochi legati alla tradizione di regioni come la Toscana e il Veneto. I fiori, che sbocciano in primavera-estate, sono piccoli, odorosi e biancastri: si riconoscono perché fioriscono “a ombrello”; i frutti sono, per l’appunto, delle piccole bacche nero-violacee, che si riconoscono da altre bacche velenose perché quando maturano sono appese ad uno stelo rosso e guardano verso il basso (le bacche dello stesso colore ma rivolte verso l’alto sono nocive).
Le bacche di sambuco contengono acqua per l’80%, carboidrati, proteine, fibre, diversi sali minerali e vitamine A, C e alcune vitamine del complesso B. Contengono inoltre grandi quantità di sambucina, dalle proprietà diaforetiche e antinfiammatorie. Questa bacca viene usata in ambito alimentare e nella fitoterapia per le sue proprietà diuretiche e lassative, in caso di raffreddori e reumatismi e per depurare il fegato. Si possono fare decotti o tisane sia con i fiori che con le bacche.
Tutte le parti della pianta sono tossiche per la presenza di cianuro e vari alcaloidi, ad eccezione dei fiori e delle bacche mature (la maturazione va da inizio agosto a metà settembre), ma non i semi al loro interno. Perché i preparati a base di bacche di sambuco non siano tossici è sufficiente cuocere o far macerare le bacche in modo corretto: così facendo i composti cianogenetici si volatilizzano completamente. È il caso delle confetture preparate in casa o dei liquori o dei distillati a base di bacche di sambuco. Un’accortezza per i preparati domestici a base di questa pianta è la quantità, che non deve essere eccessiva per evitare spiacevoli effetti lassativi.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...