
Birra crafty | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Birra crafty:
Per birra crafty si intende un tipo di birra che prova a imitare quelle artigianali, ma di fatto è una birra industriale. Il termine “crafty” deriva da “craft”, perché negli Stati Uniti la craft beer è la birra artigianale e in generale l’aggettivo “craft” si applica a tutto ciò che è fatto a mano.
Le birre crafty, però, sono solo all’apparenza artigianali, più che altro provano a imitare con operazioni di marketing quelle che sono realmente artigianali, preparate nei birrifici e microbirrifici gestiti da artigiani.
Come fanno le birre crafty a sembrare artigianali? I brand lo fanno in diversi modi, i più diffusi sono:
– sottolineare il numero di luppoli (ma di solito senza specificare quali);
– insistere su un particolare ingrediente locale;
– nel packaging mettere in evidenza la firma del birraio, come se fosse una persona reale e non un marchio.
Le birre crafty si trovano tranquillamente nella grande distribuzione e negli ultimi anni c’è stato un gran proliferare di nuovi brand che conquistano gli scaffali dei supermercati e gli ipermercati.
Talvolta questo tipo di birra nasce dal fatto che grandi brand internazionali acquistano piccoli birrifici in origine realmente artigianali, ma ovviamente, imponendo i propri metodi di lavoro, le proprie filosofie di lavorazione e grossi volumi di produzione, diventano a tutti gli effetti birrifici industriali.
Il termine “crafty”, dunque, è solo una mossa di marketing, così come lo è il packaging che prova a far sembrare queste birre artigianali. In realtà gli intenditori distinguono a occhi chiusi le birre realmente artigianali dalle crafty, quest’ultime si rivolgono a un pubblico intermedio, che non sa ancora distinguerle ma aspira al consumo di birre artigianali.
Come sottolinea Davide Zingarelli del birrificio Soralamà birre artigianali e birre crafty sono due universi diversi, produrre le une o le altre è come giocare a due sport differenti. Le birre realmente artigianali sono frutto di una ricerca costante e di un sperimentazione continua di nuovi luppoli, malti e lieviti, talvolta affrontando spese rilevanti, a differenza dei produttori industriali che mirano ad abbassare costantemente i costi in modo da essere più competitivi sul prezzo piuttosto che sulla qualità, proprio perché hanno come target un pubblico di non intenditori e dunque non in grado di individuare le differenze.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...