
La ricetta dei biscotti segnaposto di Natale, per la tavola delle feste
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Per addobbare la tavola delle feste possiamo davvero sbizzarrirci con ogni sorta di decorazione: più sarà originale più sarà apprezzata dai commensali che condivideranno con noi i pranzi e le cene tra Natale e Capodanno. Anche perché tutto è personalizzabile, dai centrotavola ai sottobicchieri, dai tovaglioli ai piatti e, per quanto riguarda i segnaposto, ne possiamo realizzare facilmente in casa una versione davvero molto insolita (e gustosa): saranno infatti sostituiti da golosi biscotti decorati con ghiaccia reale. Ecco la ricetta per prepararli!
Biscotti segnaposto, ingredienti e preparazione
Per i biscotti
300 gr di farina 00
100 gr di farina di mandorle
200 gr di zucchero
200 gr di burro
2 uova
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 baccello di vaniglia
Per la ghiaccia reale
300 gr di zucchero a velo succo di limone
1 albume
1 cucchiaio di succo di limone
colorante alimentare
Su una spianatoia mescolate le due farine con lo zucchero. Aggiungete il burro, che deve essere freddo da frigorifero, dopo averlo tagliato a tocchetti e lavoratelo con la punta delle dita in modo da amalgamarlo alla farina. Unite poi le uova, che devono essere anch’essere fredde di frigorifero, una alla volta. Completate con il lievito e con i semini del baccello di vaniglia, ma non lavorate troppo a lungo l’impasto per non farlo surriscaldare. Formate un panetto, avvolgetelo con un pezzo di pellicola trasparente e mettete il tutto a riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Trascorso questo tempo stendete l’impasto su una spianatoia di legno con un mattarello, finché non avrà raggiunto uno spessore di circa 4-5 mm. Ricavate i biscotti segnaposto con l’aiuto di una rotella tagliapasta o con formine natalizie (calcolate la dimensione in base ai nomi dei commensali) e disponeteli su una teglia ricoperta di carta da forno. Infornateli a 180 gradi per 15 minuti circa. Una volta che i biscotti saranno cotti estraete la teglia e lasciateli riposare.
Quando saranno freddi potete iniziare la decorazione. Preparate la ghiaccia reale: montate in una ciotola l’albume con il limone, utilizzando una frusta elettrica. Aggiungete poco a poco lo zucchero a velo e dividete il composto in due parti: una lasciatela bianca e colorate l’altra con qualche goccia di colorante alimentare. Coprite il recipiente che contiene la glassa colorata con della pellicola trasparente, a diretto contatto, e per non farla indurire mettete tutto in frigorifero. Stendete la glassa bianca sui biscotti e lasciate asciugare. Solo in quel momento potete usare la glassa colorata per scrivere – aiutandovi con una piccola sac à poche – i nomi degli invitati su ogni biscotto, aggiungendo eventualmente altri decori a piacere.

Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...