
Bottarga di Cabras | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Bottarga di Cabras:
la bottarga di Cabras, che viene anche chiamata caviale sardo, è una specialità artigianale a base di uova di muggine essiccate e salate. E’ originaria della laguna di Cabras in provincia di Oristano (all’interno dell’area marina protetta “Penisola del Sinis – Isola Mal di Ventre”), dove i muggini trovano un habitat ideale, e ha una storia molto antica, con numerose tracce storiche nel corso dei secoli.
Fino agli anni Cinquanta la bottarga di Cabras faceva parte dell’alimentazione base dei pescatori, ma nel corso dei decenni successivi il valore di questo prodotto è aumentato. Oggi è molto pregiata (arriva a costare quasi 200 euro al chilogrammo) e in occasione di Expo 2015 Coldiretti l’ha inserita nella classifica dei 10 prodotti italiani di lusso più amati nel mondo.
Produzione
La pesca delle femmine dei muggini avviene in un periodo che va da luglio a settembre, poco dopo l’alba, utilizzando le reti. Una volta che le sacche che contengono le uova vengono estratte, con ancora attaccato un pezzetto di placenta del pesce – in gergo si dice su biddiu, un termine che significa ombelico -, vengono lavate, messe sotto sale per alcune ore (indicativamente 4-5 ore) e poi lavate nuovamente. Al termine di queste operazioni le uova vengono messe ad essiccare al vento su apposite rastrelliere per una decina di giorni circa.
Caratteristiche e usi
Rispetto ai prodotti di importazione (che derivano da muggini che vivono in mare e hanno un costo molto inferiore) la bottarga di Cabras è riconoscibile grazie ad alcune caratteristiche ben precise: le baffe hanno un colore arancio-rame molto intenso, un gusto sapido e delicato, con un retrogusto di mandorla. Si può assaporare tagliata a fettine molto sottili, in insalata o su un crostino di pane, condita con un filo di olio extravergine d’oliva, sale e pepe oppure la si può grattugiare su un buon piatto di spaghetti.
Glossario dell’artigianato | Indice

Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...