
Buon Pesce d’Aprile: il giorno degli scherzi!
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
Il primo di aprile si festeggia il Pesce d’Aprile. Come da tradizione, è il giorno degli scherzi! Ma da dove ha origine questa usanza?
Il pesce d’aprile ha una storia antica: le sue origini non sono note. La leggenda più verosimile ci riporta durante il regno di Carlo IX in Francia.
In quel tempo le celebrazioni del nuovo anno duravano una settimana, finendo appunto il primo di aprile. Nel 1564 però, con il decreto di Roussillon, il re deliberò l’adozione del calendario gregoriano, portando l’inizio del nuovo anno al primo di Gennaio. La leggenda narra che però molti francesi nei primi anni successivi all’introduzione continuarono a festeggiare nella settimana tra il 25 marzo e il primo di aprile, come da loro tradizione. Questo fatto suscitò ilarità nel resto della popolazione, che, per metterli in ridicolo, cominciarono a regalare loro regali assurdi e organizzando feste inesistenti!
Il nomignolo del “Pesce”, invece, è più recente e dovrebbe derivare dal fatto che a inizio aprile la luna esce dal segno zodiacale dei pesci.
La tradizione degli scherzi continua a essere particolarmente seguita: negli ultimi tempi anche testate particolarmente affermate e “seriose” si sono spinte nella pubblicazione di notizie false, che hanno fatto “abboccare” (appunto!) gli ignari lettori.
Uno degli esempio più famosi riguarda la BBC, che nel 1957 diffuse la notizia di un raccolto di…spaghetti nel sud della Svizzera. Lo speaker Richard Dimbleby, altamente rispettato, raccontò tutti i particolari di un raccolto particolarmente ricco, dovuto a un inverno mite, facendo vedere le immagini di una famiglia che estraeva da fantomatici alberi di spaghetti…il servizio fu talmente veritiero che la BBC ricevette centinaia di chiamate dagli spettatori che volevano sapere come trovare queste piante di spaghetti!
E voi, avete esagerato con gli scherzi oggi?
[zilla_button url=”/oggettistica.html” style=”orange” size=”medium” type=”round” target=”_blank”] Qualche idea per farsi perdonare! [/zilla_button]
Ti piace il piccolo branco di pesci della foto? Scopri di più!

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Dolci di Natale: il Panettone. Storia e curiosità
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il re dei dolci di Natale è senza dubbio il panettone, tanto...
Cos’è davvero la mirra?
- Redazione Artigiano in Fiera
- 3 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 3 anni fa
La mirra è una resina secreta dal tronco di un albero del...
Capodanno in casa: cosa fare per una festa coi fiocchi?
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
Capodanno in casa: la scelta più gettonata per chi non ha la...