
Cacio e pepe | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Cacio e pepe:
I cosiddetti cacio e pepe sono un primo piatto della tradizione a base di pasta, pepe e pecorino romano, formaggio DOP. Piatto tipico di Roma, ma diffuso in tutto il Lazio e in alcune di Toscana e Umbria, prevede pochi ingredienti e una preparazione semplice. I romani, come per l’amatriciana e la carbonara, ritengono la ricetta dei cacio e pepe sacra e non modificabile: il tipo di pasta devono essere necessariamente gli spaghetti (non i tonnarelli né i bigoli), il pecorino deve essere romano e non sardo e il pepe deve essere in grani da pestare a mano. Ecco dunque gli ingredienti necessari per realizzare un piatto impeccabile:
- 400 grammi di spaghetti
- 200 grammi di pecorino romano grattugiato
- 10 grammi di pepe nero macinato
- olio extravergine d’oliva
- sale
Per la preparazione non serve preparare alcuna “cremina”, come viene spesso segnalato in molte ricette, ma solo mescolare in modo corretto gli ingredienti. La crema densa che si viene a creare, altro non è che la malgama di spaghetti, acqua di cottura e pecorino. Per la preparazione corretta, quindi, è necessario far cuocere gli spaghetti in acqua salata bollente fino a due minuti prima del termine della cottura. Non sono previsti altri tipi di pasta, perché potrebbero trattenere troppo il condimento; al massimo sono concessi degli spaghetti freschi, ma sempre di grano duro e non all’uovo. Gli spaghetti vanno poi passarti in una padella o in una terrina sufficientemente ampia e non devono essere né scolati né saltati in padella, ma solo mescolati con gli altri ingredienti. Tenere l’acqua di cottura, servirà per amalgamare il tutto. A questo punto i passaggi devono essere veloci, per evitare che il pecorino si raggrumi e la pasta si freddi: versare il formaggio e il pepe, un mestolo o due di acqua di cottura e mescolare fino a che la pasta non avrà assorbito il condimento e l’insieme apparrà ben amalgamato. Servire con una spolverata di pepe e pecorino grattugiato.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...