
Spaghetti alla carbonara vegetale: la ricetta vegana
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Mentre il mondo discute sul solito dilemma guanciale o pancetta per la pasta alla carbonara, qualcuno comincia a preoccuparsi anche dei sempre più numerosi vegetariani e vegani. Avranno diritto anche loro alla propria carbonara?
È vero, “carbonara vegetale” sembra un ossimoro, a qualcuno forse sembrerà addirittura una bestemmia, però bisogna fare i conti anche con le diete alimentari che non prevedono l’utilizzo di carne e allora ecco la versione vegetariana di un classico come la carbonara.
Con i dovuti accorgimenti la ricetta diventa anche vegana: a seconda dei gradi di “veganesimo” si può includere o no il formaggio, mentre per quanto riguarda le uova basta assicurarsi che provengano da “galline felici”, che vivono liberamente nel cortile.
Carbonara vegetale: ricetta
Ingredienti:
400 g di spaghetti
2 uova
6 zucchine di media grandezza
una cipolla
mezzo peperone giallo
una foglia di cavolo
olio extravergine d’oliva
sale
noce moscata
pecorino grattugiato
Preparazione:
Partiamo dalla rassegnazione al fatto che ovviamente è impossibile ricreare il gusto della carbonara con il guanciale usando solo ingredienti vegetali, tuttavia l’uovo ci aiuta a rendere questa versione della carbonara quanto più simile a quella originale e inoltre il condimento è davvero gustoso.
Prima di tutto occorre pulire le verdure, lavarle e farle asciugare. Si affetta la cipolla, poi il cavolo e infine si tagliano a pezzettini le zucchine e il mezzo peperone. In un tegame si versano cinque cucchiai di olio extravergine d’oliva e si fanno saltare tutte le verdure già pulite e tagliate, cominciando dalla cipolla, aggiungendo poi il peperone, il cavolo e infine le zucchine. a questo punto si aggiunge il sale, si lasciano le verdure a stufare per un quarto d’ora nel tegame coperto con un coperchio e con il fuoco moderato.
Mentre viene ultimata la cottura delle verdure, si cominciano a preparare la pasta: si mette sul fuoco una pentola, si porta l’acqua a ebollizione, si aggiunge il sale e poi si calano gli spaghetti. Quando questi ultimi sono cotti, li si scola e li si versa nel tegame in cui ci solo tutte le verdure, aggiungendo un paio di cucchiai di olio d’oliva, le uova sbattute e insaporite con un po’ di noce moscata. Si lascia sul fuoco per circa due minuti mescolando con un cucchiaio di legno, poi si può portare a tavola. Chi vuole può aggiungere sopra un po’ di pecorino grattugiato.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...