
Cene d’estate: bavette vongole, zucchine e pomodorini
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
La ricetta delle bavette alle vongole con zucchine e pomodorini unisce al delicato e ricercato sapore delle vongole la freschezza di ortaggi di stagione. Tutti ingredienti ipocalorici, con le verdure che hanno proprietà diuretiche, lassative e antiossidanti mentre le vongole sono molluschi ricchi di vitamina A oltre a contenere proteine e importanti minerali come fosforo e potassio.
Ottima idea per una cena in terrazzo con gli amici, le bavette alle vongole, zucchine e pomodorini sono semplici da preparare. La buona riuscita dipenderà più che altro dalla freschezza degli ingredienti usati. Un’altra accortezza da prestare nella preparazione del piatto è relativa alla pulizia delle vongole: lavatele bene in modo da togliere tutta la sabbia.
Vediamo ingredienti e preparazione delle bavette alle vongole con zucchine e pomodorini tenendo presente che questo formato di pasta può essere sostituito benissimo, a seconda dei gusti, dagli spaghetti, dalle linguine o altri formati di pasta lunga.
Bavette alle vongole con zucchine e pomodorini: la ricetta
Per preparare le nostre bavette alle vongole, per quattro persone, ci serviranno:
-350 grammi di pasta
-800 grammi di vongole
-300 grammi di zucchine
-7/8 pomodorini
-uno scalogno (o una cipolla)
-un dl di vino bianco secco
-olio extravergine, prezzemolo, peperoncino e sale q.b.
Preparazione. Dopo aver lavato le vongole le mettiamo in una padella a fiamma viva per almeno dieci minuti per farle aprire. Dopodiché togliamo i molluschi dal loro guscio e li mettiamo da parte. Quindi scaldiamo in un tegame tre cucchiai d’olio con lo scalogno tritato finemente, l’aglio intero e metà peperoncino.
Dopo aver tolto l’aglio aggiungiamo nel tegame le vongole, le zucchine tagliate a dischetti e il prezzemolo tritato facendo insaporire il tutto per una manciata di minuti. Spruzziamo il vino bianco e lo facciamo evaporare. A questo punto possiamo aggiungere anche i pomodorini tagliati a fettine. Aggiustiamo di sale e portiamo a cottura.
Non ci resta che lessare la pasta per poi “tuffarla” nel tegame del condimento. Giriamo bene per far amalgamare il tutto e portiamo i piatti in tavola decorandoli con qualche ciuffo di basilico fresco.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...