
Chili vegetariano: la ricetta facile e veloce
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Il chili, tipico piatto americano, è spesso chiamato “chili con carne”, perché una delle sue caratteristiche è la presenza della carne di manzo. Tuttavia il suo elemento distintivo è soprattutto la piccantezza e dunque è possibile proporne una versione vegetariana e quindi senza carne, ma capace di mantenerne il gusto.
Infatti in origine il chili è un piatto di fagioli condito con la salsa chili, che è una salsa messicana ottenuta dai peperoncini chiles ed è dunque proprio il peperoncino l’ingrediente base, non la carne (la cui presenza, non a caso, nella maggior parte delle circostanze è specificata).
Vediamo allora come è possibile servire un ottimo piatto di chili senza carne, adatto ai vegetariani.
Ingredienti del chili vegetariano
Questi gli ingredienti per quattro porzioni:
– peperoncino piccante
– 1 melanzana
– 1 cipolla rossa grande
– 400 g di fagioli rossi
– 6 cipollotti
– 2 peperoni
– 3 spicchi d’aglio
– 2 zucchine
– 800 g di pomodori pelati
– passata di pomodoro
– cumino macinato
– origano
– olio extravergine d’oliva
– sale
– pepe
– acqua
– formaggio
Preparazione del chili vegetariano
Già dal giorno prima è bene preparare i fagioli lasciandoli a mollo per una notte, poi si possono sciacquare e cuocere. Si procede tagliando i vari ortaggi: le melanzane a fette spesse circa 2,5 cm, la cipolla tritata, i peperoni (senza semi) tritati, gli spicchi d’aglio schiacciati, i pomodori tagliati a pezzi, le zucchine tagliate in quarti nel senso della lunghezza e affettate, i cipollotti tritati.
Prima di tutto si spennellano con l’olio extravergine d’oliva le fette di melanzana da un solo lato e le si mette in una padella con dell’olio scaldato a fuoco medio alto, disponendole dal lato ancora non unto e con quello spennellato rivolto verso l’alto. Le melanzane vanno fatte rosolare per circa cinque minuti, fino a quando diventano scure, poi si girano e si ripete la stessa cosa dall’altro lato facendole dorare, dopodiché le si toglie dal fuoco, le si mette su un piatto e le si taglia a bocconcini.
In un’altra pentola capiente si scalda dell’olio e vi si versano la cipolla e i peperoni, fino a quando la cipolla appassisce, ma non imbiondisce, quindi per circa 3-4 minuti. Si procede aggiungendo l’aglio e facendo cuocere per un altro paio di minuti, fino a quando la cipolla imbiondisce. Si aggiungono i pomodori, il peperoncino, il cumino, l’origano, il sale e il pepe a seconda dei gusti, si fa bollire il tutto, poi si abbassa la giace, si copre la pentola e si lascia sobbollire per quarto d’ora.
A questo punto si aggiungono le zucchine, poi le melanzane e infine i fagioli, si aggiungono acqua e passata di pomodoro, si fa bollire il tutto, poi si copre e si lascia cuocere per altri tre quarti d’ora, in modo che tutte le verdure diventano tenere.
Quando è tutto pronto si impiatta e si aggiungono i cipollotti tritati e del formaggio.
SalvaSalva
SalvaSalva

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...