
Cioccolato artigianale, come abbinare vino e distillati
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Con l’arrivo della stagione autunnale vi vogliamo svelare qual è uno dei peccati di gola a cui è davvero impossibile resistere, e che scalda sempre il cuore: assaporare dell’ottimo cioccolato artigianale, realizzato con le migliori materie prime dai maestri cioccolatieri di tutto il mondo, lasciandosi cullare dalle note aromatiche di un buon vino oppure un distillato.
Ma, affinché l’esperienza sia davvero appagante, per il gusto ma anche per l’olfatto, vino o liquore che sia deve essere quello giusto.
Abbinare il vino con il cioccolato è sempre stata considerata un’impresa, perché sono due elementi molto aromatici, e bisogna riuscire a creare un connubio che sia armonico. Anche perché di cioccolato non ce n’è uno solo: si va da quello bianco, che deve contenere almeno il 30% di burro di cacao e che ha un sapore molto dolce, a quello fondente amarissimo, che deve avere almeno il 70% di cacao.
Per sceglierlo quindi bisogna considerare due elementi. Il primo: più il cioccolato contiene cacao, e di conseguenza note amare, più il vino dovrà avere un aroma persistente ed essere strutturato. Secondariamente è meglio scegliere un vino dolce perché altrimenti lo zucchero contenuto nel cioccolato farebbe percepire di più l’acidità.
Per questo i migliori vini da gustare con il cioccolato sono vini liquorosi, aromatizzati (ovvero vini a cui vengono aggiunti aromi naturali), passiti, come il Vin Santo, il Passito di Pantelleria, il Marsala o il Porto. Con il fondente, che presenta più note amare rispetto alle altre tipologie di cioccolato, si può anche osare un Barolo.
Invece con i distillati gli abbinamenti sono sempre risultati molto più semplici: si va dai classici rum, cognac e whisky fino alla nostrana grappa. Anche in questo caso il cioccolato fondente è quello con cui si possono tentare gli accostamenti più forti, ad esempio con un distillato molto invecchiato.
Come degustare il cioccolato artigianale con un vino o un distillato
Non c’è un ordine rigido da seguire per una degustazione ottimale, si può procedere mettendo in bocca un pezzetto di cioccolato, iniziare a masticarlo, e solo successivamente si può bere un sorso di vino o di distillato in modo che gli aromi riescano a sposarsi alla perfezione. Un ulteriore sorso dopo aver mangiato il cioccolato può regalare altre note aromatiche.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...