
Colomba pasquale | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Colomba pasquale:
la colomba pasquale è un dolce tipico italiano di pasta lievitata le cui origini sarebbero molto antiche, seppur con il nome colomba pasquale ci si riferisce propriamente all’idea commerciale risalente agli anni Trenta del secolo scorso quando alla Motta, azienda dolciaria già nota per i suoi panettoni, ebbero l’intuizione di creare un dolce pasquale sulla falsariga di quello natalizio, in modo da usare gli stessi macchinari, ma anche gli stessi ingredienti, non solo nel periodo di Natale.
Molti degli ingredienti della colomba e del panettone classici sono infatti gli stessi: farina, uova, burro o altri grassi, zucchero, lievito, arance candite. La colomba si caratterizzò all’inizio per l’uso del miele e per la sua copertura di mandorle e glassa di zucchero. Oggi le varianti sono molte, con farciture di crema, cioccolato o altro e svariate decorazioni in superficie.
La colomba pasquale tra storia e leggenda
Se questa è la storia della colomba di Pasqua moderna, con un passo indietro fino all’età medievale possiamo risalire a quelli che sarebbero i natali del dolce, intrisi di elementi leggendari. Una prima storia della colomba pasquale lega il dolce al re dei longobardi (nonché re d’Italia) Alboino il quale dopo tre anni di assedio alla vigilia di Pasqua del 572 conquistò Pavia risparmiando però la città dal saccheggio perché tra i regali ricevuti c’erano degli squisiti pani dolci preparati a forma di colomba, nell’immaginario cristiano-cattolico simbolo universale di pace.
Un’altra storia leggendaria della colomba posticipa le sue origini a diversi secoli dopo, all’epoca della battaglia di Legnano (1176), quando l’imperatore Federico Barbarossa venne sconfitto dalla Lega dei comuni lombardi. Secondo questa versione la colomba pasquale sarebbe nata per volontà di un condottiero della Lega dei comuni lombardi che in onore della vittoria fece preparare dei pani speciali a forma dell’uccello per omaggiare le tre colombe che nel corso della dura battaglia avevano “vegliato” sulle insegne della Lega dei comuni.
Le colombe pasquali siciliane
Altra cosa è la colomba pasquale siciliana (palummedda) o meglio le colombe pasquali siciliane: dei dolci a pastaforte che nella loro versione più antica e tradizionale sono proprio a forma di colomba, ma anche di rombi disegnati, cesti o gabbiette, fatti con farina 00, zucchero e cannella al cui centro c’è spesso un uovo sodo.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...